Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] . 207.
18 C. cost. n. 22/2007.
19 V. anzitutto C. cost., 16.6.2016, n. 148, relativa alla forte discontinuità tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi lievi, ove la Corte si è limitata ad ...
Leggi Tutto
s. m. Concezione in base alla quale ogni tipo di illecito ha rilevanza penale.
• I due autori [Carlo Nordio e Giuliano Pisapia] [...] sono giunti alle stesse conclusioni: che «le pene non devono essere [...] aumentate, semmai diminuite» (Nordio), che «bisogna smetterla con il panpenalismo» e che l’idea di potere risolvere tutto con il codice penale «è solo propaganda, pericolosa demagogia» (Pisapia). (Sergio ...
Leggi Tutto
Visio Tugdali (Tungdali)
Jean Leclercq
Si tratta del resoconto della visione che si presume avuta da un cavaliere irlandese di nome Tundalo, verso il 1149. In essa sono descritte le pene dell'Inferno [...] e del Purgatorio. Redatto in latino verso il 1150-1160 da un premostratense di Windberg in Baviera, il testo fu tradotto in più lingue e copiato in numerosi manoscritti. Vedi COMMEDIA: Le fonti.
Bibl. ...
Leggi Tutto
assenzo
. In Pg XXIII 86 Sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo d'i martìri, dove la figura retorica di ossimoro (dolce assenzo) esprime il concetto che le pene del Purgatorio, in sé stesse [...] amare come l'assenzio, sono desiderate dalle anime, e quindi ritenute dolci, perché conducono alla beatitudine eterna ...
Leggi Tutto
vagina
Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] i fornici vaginali.
Funzioni
La v. ha tre funzioni principali: consente il passaggio del sangue mestruale; accoglie il pene durante il coito e trattiene gli spermatozoi prima del loro passaggio nell’utero; costituisce il tratto inferiore del canale ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato
Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] testicoli, le vie spermatiche e il pene, mentre l’apparato genitale femminile comprende le ovaie, le tube uterine, l’utero, la vagina : nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva, sul ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di una loro applicazione congiunta nel campo delle sanzioni penali: nel rapporto tra pena e fatto e in quello tra pene e fattispecie diverse di reato. La comprensione dei limiti e delle potenzialità dei principi in parola è poi condotta distinguendo ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] 251/2012.
12 In tal senso, nella sostanza, la già citata sentenza n. 50/1980. In altri casi è stata valorizzata la previsione di pene variabili concorrenti con quella fissa (C. cost., 8.11.1982, n. 188; C. cost., 22.11.2002, n. 475), oppure la natura ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone [...] le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, applicate attraverso il procedimento penale e nel rispetto delle garanzie da questo offerte. ...
Leggi Tutto
diniego
Disconoscimento di una percezione. Sigmund Freud individua inizialmente il d. come il meccanismo di difesa specifico del feticismo. Il feticista, in età infantile, non può tollerare la percezione [...] traumatica dell’assenza del pene nel corpo femminile. Per non essere travolto da una soverchiante angoscia di castrazione, rifiuta di riconoscere tale dato di realtà e di conseguenza il suo Io subisce una stabile scissione diseguale: una grande parte ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...