temporale (agg.)
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico.
Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo [...] ", " che dura un periodo di tempo limitato ", ed è riferito alle pene del Purgatorio già definite " transitorius ignis " nella costituzione Sub catholicae (1254) di Innocenzo IV sul Purgatorio (citato dal Fallani, a Pg XXVII 127 Il temporal foco e l' ...
Leggi Tutto
profilattico
Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] ) da malattia sessualmete trasmissibile (sifilide, blenorragia, clamidia, AIDS, ecc.) e nei casi in cui lesioni della cute del pene o della mucosa vaginale possano favorire trasmissione di germi comuni nelle vie genitali. La lubrificazione del p. è ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] Beaux
Scoiattoli con orecchi corti, poco tubulari, e con osso del pene, se presente, sempre della forma di un semplice bastoncello, per quanto di dimensioni variabili.
In questa sottofamiglia sono raggruppati 12 generi, invero poco omogenei, con ...
Leggi Tutto
Taddeo di Bartolo
Isa Barsali Belli
Pittore senese (1362 circa - 1422); secondo il Vasari avrebbe lasciato a Monte Oliveto " un Inferno a fresco, nel quale seguì l'invenzione di D. quanto attiene alla [...] divisione de' peccati e forma delle pene, ma nel sito o non seppe o non potette o non volle imitarlo ".
Un Giudizio, con l'Inferno e il Paradiso, fu affrescato invece da Taddeo nella Collegiata di San Gemignano. L'opera, per la quale è stata proposta ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] limita i suoi effetti alla pena principale, non estinguendo le pene accessorie, né gli altri effetti penali della condanna, salvo che il decreto disponga diversamente.
Si distingue l’indulto proprio da quello improprio, a seconda che intervenga nella ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] agli ordinamenti giuridici dei Regni che ereditò (le pene contro la proditio del diritto feudale, il bannum e la punizione del crimen laesae maiestatis dell'Impero) e a quelli allestiti dalle realtà politiche che, prima di scontrarsi con l'Impero, lo ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] speciale della lex Remmia. Nella legislazione barbarica le pene stabilite per la calunnia avevano generalmente carattere pecuniario e di responsabilità, disponendo nell'art. 213 che le pene stabilite per il reato di calunnia sono diminuite di ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] nuovo non sono soggetti a prescrizione i reati punibili con la pena di morte o con la pena dell'ergastolo, e tali pene non si estinguono mai per il decorso del tempo.
e) Oblazione. - Con l'oblazione volontaria l'imputato si libera, pagando una somma ...
Leggi Tutto
vardenafil
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE5). Agisce bloccando l’enzima fosfodiesterasi che normalmente riduce i livelli di GMP ciclico (cGMP), implicato [...] nei meccanismi che consentono l’afflusso di sangue nei corpi cavernosi, e quindi l’erezione del pene. Bloccando la riduzione di cGMP, il v. ripristina la funzione erettile. Alcune sperimentazioni cliniche ne supportano l’utilizzo anche nel ...
Leggi Tutto
NOVÝ, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] realistico. Scivolando spesso in accenti didattici, egli descrive le pene e le ambasce dei poveri in contrasto con la loro energia vitale.
Le sue prime cose risentono dell'influsso di Vladislav Vančura. Una espressione originale il N. raggiunge nella ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...