– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] a livello dei corpi cavernosi e di trattenerlo in tale distretto attraverso un anello costrittore posto alla base del pene. Tale meccanismo comporta ovviamente un’erezione di tipo meccanico e non fisiologico, ma con un’efficacia, misurata in termini ...
Leggi Tutto
MOBERG, Vilhelm
Mario GABRIELI
Romanziere e drammaturgo svedese, nato a Algutsboda il 20 agosto 1898.
Realistico descrittore di vita paesana e dei problemi che possono sorgere anche in ambienti primitivi [...] e rozzi come quelli rurali (Raskens, 1927), M. raffigura nel romanzo Mans kvinna (Donna di uomo, 1933), le pene dell'amore e della gelosia in anime elementari dominate solo dalla voce del sangue; in P. A. Rosell bankdirektör, 1932, tenta, con scarsa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Sulle solide mura della pace sociale, convenuta tra popolo e sovrano e da questo garantita, nascevano le leggi. Premi e pene, come anche il Bianchi affermava nelle sue Meditazioni sui vari punti di felicità pubblica e privata (Palermo 1774), dovevano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] lo meno nelle provincie che sapevano quasi a mente le opere di Montesquieu, Rossò e il libro Dei delitti e delle pene, letto da tutti con vero entusiasmo e fatto più volte riprodurre colle stampe della vostra capitale, sebbene contenesse più di ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quali Megapenthes, Pentesilea, annuncia già un destino di pene e di sofferenze. Si tratta infatti di un eroe impegnato in una sconsigliata impresa, la resistenza a Dioniso e al suo culto, e di conseguenza destinato in partenza alla rovina.
P. non ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Vestone, Brescia, 1865 - Roma 1937). Ebbe l'ufficio di procuratore generale della Corte di cassazione (1930). Si occupò principalmente di problemi del diritto penale, di cui sostenne [...] a integrare il sistema repressivo col sistema preventivo. Tra le opere: La riprensione giudiziale e l'evoluzione delle pene morali (1903); La bancarotta (1905); Teoria generale delle contravvenzioni (1907); Repressione e prevenzione (1910); Per un ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico inglese (Londra 1757 - ivi 1818), di origine francese. Avvocato di grande fama, come giurista sostenne, influenzato dalle dottrine del liberalismo europeo e dall'amicizia con V. [...] Mirabeau, J. Bentham e lord H. Lansdowne, la mitigazione dei rigori del diritto penale inglese e una giusta proporzione delle pene alla gravità dei reati: riforme (tra le quali l'abolizione della pena di morte in alcuni casi) che ottenne alla Camera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] Due delle canzoni sono d'argomento politico e se ne è già parlato; gli altri componimenti trattano temi convenzionali intorno alle pene d'amore o all'avversità della sorte; lo stile è petrarchesco, non privo di eloquenza, ma appesantito spesso dalla ...
Leggi Tutto
trebuto
Soltanto in Rime LXVIII 42, nel significato di " ricompensa " dovuta al ‛ servire ' del poeta (cfr. Barbi-Maggini): se 'n questo mondo io l'ho perduto, / Amor ne l'altro men darà trebuto, nel [...] senso che l'anima, tutta presa dal pensiero della donna, non avvertirà, nell'altra vita, il tormento delle pene che le saranno assegnate dalla giustizia divina. ...
Leggi Tutto
sgombrare
Bruna Cordati Martinelli
È usato molto espressivamente una sola volta, in Pg XXIII 133 scosse... ogne pendice / lo vostro regno, che da sé lo sgombra.
Sono le parole di D. a Forese Donati, [...] in chiusa di canto, riferite a Stazio, l'anima per cui era giunto il momento della liberazione dalle pene del Purgatorio, il momento cioè in cui l'anima, ormai purificata, ‛ vuole ' salire: quindi il monte " lo allontana, lo licenzia, per inviarlo al ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...