IMBERT, Jean
Edoardo Volterra
Giurista francese nato a La Rochelle nel 1522, morto alla fine del sec. XVI. Studiò a Poitiers, esercitò quindi per lungo tempo l'avvocatura nella sua città natale. Divenne [...] opere gli meritarono l'elogio di Cuiacio: quo ad trituram forensem nullus melior.
Opere principali: Institutionum forensium Galliae, pene totius quae moribus regitur communium Libri quattuor, Lione 1542 (una trad. compiuta dall'autore sotto il titolo ...
Leggi Tutto
RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] prima età imperiale inserirono la relegazione nel quadro delle pene ed essa divenne uno dei mezzi di repressione più importanti del 1930 non l'accolse, consentendo solamente che le pene dell'ergastolo e della reclusione possano essere scontate in ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] regno di Numa Pompilio, I-IV, Napoli 1771-1774; Il dritto di punire o sia risposta al trattato de’ delitti e delle pene del signor marchese di Beccaria, Napoli 1772; La pastorizia difesa. Ove si fa una breve analisi sopra alcuni progetti intorno alla ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , Römisches Strafrecht, Lipsia 1899; K. Binding, Die Normen und ihre Uebertretung, voll. 4, ivi 1916-1919; E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921; id., Il conato criminoso in diritto romano, in Bull. ist. dir. rom., 1921; E ...
Leggi Tutto
Con l'Acheronte (v.) e il Piriflegetonte, è presso gli antichi uno dei corsi d'acqua infernali; lo troviamo anzitutto menzionato in Omero e nei frammenti orfici, ai quali sembra si sia ispirato anche Platone [...] nella sua nota descrizione dei fiumi infernali, nel Fedone; nel Cocito per l'appunto, secondo la graduazione delle pene abbozzata nel Fedone, vengono immersi i comuni peccatori, mentre parricidi e matricidi sono tuffati nel Piriflegetonte. Il ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] si diplomò all'istituto tecnico nel 1897 e dove, ancora il 6 luglio 1900, datava il manoscritto di un suo romanzo, Pene dell'anima (inedito). Nel 1901 si trasferì a Roma presso una zia. Cominciò a dipingere con un cartellonista, dedicandosi anche ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] un certo tecnicismo nell'uso delle parole, si menzionano i rustici soltanto nelle enumerazioni di diverse categorie sottoposte a pene graduate o a proibizioni particolari. Qui i rustici possono essere equiparati ai burgenses o collocati sotto di essi ...
Leggi Tutto
sildenafil Nome commerciale del composto chimico sintetico di formula C22H30N6O4S, derivato della piperazina. Studiato inizialmente per il trattamento dell’angina pectoris, ha attratto poi maggiore interesse [...] chimico (la guanosina monofosfato ciclica) che induce il rilasciamento delle fibrocellule muscolari lisce dei corpi cavernosi del pene e il conseguente aumento dell’afflusso di sangue, provocando l’erezione. Somministrato sotto forma di citrato, il ...
Leggi Tutto
Antiche feste greche in onore di Apollo, celebrate nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a.C. Nel mese di antesterione (febbraio-marzo) partivano da Atene per Delo le navi sacre con i rappresentanti [...] di Atene e delle altre città ioniche, le vittime e i cori di giovani. Durante la festa vigeva la tregua sacra, per cui erano sospese azioni giudiziarie e pene capitali in Atene. ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] , fino al carcere perpetuo o alla consegna secolare (per gli eretici recidivi). Molto spesso alle penitenze elencate si aggiungevano pene pecuniarie sino alla confisca totale dei beni, il che fu causa di gravi abusi. La sentenza era di regola ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...