• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Biografie [571]
Diritto [508]
Storia [364]
Religioni [239]
Diritto penale e procedura penale [178]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] romani, ed erano l'insegna e lo strumento del potere coercitivo del magistrato, che si faceva valere appunto con le pene della fustigazione e della decapitazione, e il simbolo del suo imperium. L'origine etrusca del fascio romano è provata dal ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

DORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Genova il 16 agosto 1851, morto a Roma il 1° marzo 1925. A 19 anni entrò nell'amministrazione delle carceri di cui fu poi direttore generale dal 1902 al 1912; fu anche consigliere di stato fino [...] da lui sostanziali riforme, modificatrici del sistema penale statuito dal codice penale 1889 (Zanardelli) e preludenti il sistema di pene adottato dal codice 1930 (Rocco). Sono sue le battagliere prefazioni ai volumi di statistica delle carceri e dei ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – ROMA

circoncisione

Dizionario di Medicina (2010)

circoncisione Francesco Sasso Pratica religiosa e misura sanitaria La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] nascondere una sottostante deformazione congenita del pene. La circoncisione dovrebbe inoltre essere posticipata vescico-uretrale, le infezioni e le patologie infiammatorie del pene. La presenza di un prepuzio non retraibile facilita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di cassazione. 34 V. art. 9 d.lgs. n. 8/2016. 35 Il riferimento è naturalmente agli scritti contenuti nel volume Le pene private, a cura di F.D. Busnelli e G. Scalfi, Milano, 1985, passim. 36 Per un analitico inquadramento e per gli indispensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ODAZI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZI, Troiano Anna Maria Rao ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 754-758; L. Firpo, Le edizioni italiane del «Dei delitti e delle pene», in C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di G. Francioni, Milano 1984 , pp. 507 s.; A.M. Rao, «Delle virtù e de’ premi»: la fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

AGNELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco olivetano, organista e compositore della prima metà del'600. Intorno il 1633 teneva l'organo in S. Lorenzo di Cremona; ivi fece pure i suoi studî di composizione; più tardi visse in Romagna e a [...] con alcuni mottetti (Venezia 1637), dove nella parte d'organo, a carte 31, trovasi impresso: "Messa a 4 sopra l'aria Tante pene e tanti guai", il che ci apprende come anche l'A. seguisse l'uso dell'epoca di scrivere musica da chiesa sopra melodie ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLA ALEOTTI – MOTTETTI – FAGOTTI – VIOLINO – FERRARA

assoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso della Chiesa cattolica, si dice a. sacramentale l’atto con cui il confessore, in nome di Gesù Cristo e della Chiesa, rimette al penitente i peccati da lui dichiarati. Essa si concreta nella formula: [...] dal rituale, ma che non sono indispensabili. Il rituale prevede una formula speciale extrasacramentale per l’a. dalle pene ecclesiastiche (scomunica, sospensione a divinis, interdetto). L’a. generale è prevista a precise condizioni quando non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INTERDETTO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluzione (1)
Mostra Tutti

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] introduzione alla gloria. Fuori di questi tre punti, nulla vi è di definito, né circa il luogo e la qualità di queste pene, né circa la loro intensità o causa fisica, sebbene l'esistenza e l'azione di un "fuoco purificatore" sia comunemente ammessa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] la cui fattispecie base è rimasta invece immutata. Il nuovo co. 12-bis dell’art. 22 t.u. imm., infatti, prevede che le pene siano aumentate da un terzo alla metà «a) se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre; b) se i lavoratori occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lano Renato Piattoli Senese, posto da D. nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XIII 115-123) fra gli scialacquatori. L'incontro di D. con L. e un altro compagno di pena, Giacomo da Sant'Andrea, [...] conferma di quanto enunciato in If I 117, cioè che la seconda morte invocata dai dannati sarebbe un modo per sfuggire alle pene cui son sottoposti; cfr. " Bull. " X 184); ma a lui risponde solo l'imprecazione ironica del compagno di pena: Lano, sì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 230
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali