Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] ; gli eretici sono privati, se notori, della sepoltura ecclesiastica. In passato la repressione dell’e. non si limitò alle pene canoniche, ma giunse anche a crociate contro gli eretici, all’istituzione di tribunali speciali, alla pena di morte. L’e ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] nel tratto iniziale una dilatazione del lume (bulbo uretrale) ed è caratterizzata dalla presenza di tessuto erettile che fa parte del pene. Ai fini clinici l’u. è invece distinta in anteriore e posteriore: la prima corrisponde alla parte peniena, la ...
Leggi Tutto
Romanista (Parma 1866 - Bologna 1926). Discepolo di G. Brini, insegnò la storia del diritto romano nelle università di Parma (1891-97) e di Bologna (dal 1897 alla morte). Studiò l'antichità classica per [...] -99); Storia delle fonti del diritto romano (1909); Profilo storico del processo civile romano (1918); Storia del diritto romano pubblico (2a ed., 1920); Crimini e pene da Romolo a Giustiniano (1921); Cicerone giureconsulto (2 voll., post., 1927). ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] ammenda per le contravvenzioni; accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le pene accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte anche esse in quelle per i delitti e per ...
Leggi Tutto
Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti [...] e formule d’integrazione del precedente), Vidēvdād o Vendidād («legge contro i demoni», prescrizioni per purezza rituale, pene ecclesiastiche e norme giuridiche), Yasht («adorazione, sacrificio», 21 inni) e Khvartag apastāg o Khorda A., («piccolo A ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] l’art. 114, co. 4, lett. e), come misura coercitiva indiretta a carattere pecuniario, inquadrabile nell’ambito delle pene private o delle sanzioni civili indirette – affermando che la comminatoria dell’astreinte è ammissibile anche nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
bavaglio, legge
bavàglio, légge locuz. sost. f. – Legge che mirerebbe a imbavagliare l'informazione. La locuzione è stata applicata a un disegno di legge presentato dal quarto governo Berlusconi (2008-11), [...] , che avrebbe ristretto i casi nei quali è legittimo pubblicare le intercettazioni telefoniche, comminando ai contravventori pene detentive, sia ad altri provvedimenti che avrebbero limitato la libertà su Internet. Nell'ottobre 2011 la battaglia ...
Leggi Tutto
Educatore inglese (Kirby Wiske, Yorkshire, 1515 - Londra 1568). Lettore di greco a Cambridge nel 1538, precettore della principessa Elisabetta nel 1548, viaggiò sul continente (1550-53) e fu ambasciatore [...] post., 1570), in cui propone nuovi metodi d'insegnamento, specialmente per il latino, sostenendo la maggior efficacia formatrice della lingua materna rispetto alla latina e affermando altresì l'assoluta inutilità educativa delle pene corporali. ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] , n. 1950 sui diritti di autore, che al capo 5° (Sanzioni penali e misure cautelari), art. 61, così dispone: "Salve le maggiori pene stabilite dal codice penale e da altre leggi, è punito con la multa da lire 500 a 10.000 chiunque abusivamente, con ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] ai Littoriali nel 1934 col Quartetto per archi in Mi, e nel 1935 con l’Ouverture per la commedia di Shakespeare Pene d’amor perdute (diretta da Alfredo Casella a Napoli l’anno seguente), ricevette dal teatro di S. Carlo la commissione dell ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...