Penalista e uomo politico nato a Parma il 22 ottobre 1858, insegna da molti anni diritto e procedura penale in quella università. Eletto deputato nel 1892, come rappresentante del partito socialista ufficiale, [...] del regno.
Tra i varî scritti di diritto e procedura penale notiamo: Azione ed istruzione penale, Parma 1888; Teoria delle pene, in Cogliolo, Trattato di diritto penale, I, 11, pp. 91-341; Degli effetti e della esecuzione delle condanne penali, ibid ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] tuttavia l'applicazione ad un numero ridottissimo di reati di lieve importanza. Il nuovo codice (1930) non contiene più, tra le pene, alcuna forma di esilio: tra le misure di sicurezza personali ha invece incluso il divieto di soggiorno in uno o più ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] a carico degli organi sessuali esterni e di altre funzioni corporee, quali l'aumento del turgore e del diametro del pene, nonché del volume dei testicoli, una colorazione rosso accesa del glande e l'incremento del ritmo respiratorio, della pressione ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] per l'atto compiuto, comminando la pena della reclusione da uno a tre anni e la multa da lire 1000 a 10.000. Tutte le pene di cui alla prima e all'ultima parte dell'art. 319 sono ridotte in misura non superiore a un terzo, se l'autore del delitto ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffeo
Manlio Torquato Dazzi
Letterato, nato a Venezia il 6 giugno 1550, nominato, ancor giovane, arcivescovo di Corfù; morto a 36 anni. Egli passa dalla grazia e delicatezza del sonetto Per [...] s'incontrano a soddisfare una voglia di riso che v'è unico vero sentimento (A madonna che ammazza il porco, Comparazione di pene in amore), ma spesso con tratti più personali, con trovate sue e con vivezza sua d'immagini (La dichiarazione, L'invito ...
Leggi Tutto
Alcuni hanno voluto distinguere un Cobidas della fine del sec. VI da un altro Cubidius che sarebbe vissuto molto più tardi, posteriormente alla composizione dei Basilici (Pohl, Heimbach); ma si tratta [...] del quale ci è pervenuto soltanto qualche frammento riportato come scolio ai Basilici. Ma l'opera sua principale è un trattato sulle pene (ποινάλιον), di cui non abbiamo che alcune parti nell'Ecloga e in altre collezioni di diritto greco che se ne ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità [...] pure largo. I tentacoli labiali sono digitiformi, le branchie a pinnule triquadripennate, riunite attorno all'orifizio anale mediano, il pene per lo più inerme. Si riferiscono a questa famiglia i generi: Discodoris (Bergh 1888), Paradoris (Bergh 1884 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] più pronta e più vicina al delitto commesso ella sarà tanto più giusta e tanto più utile», Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, § XIX; cf. l’ediz. a cura di Franco Venturi, Torino 1978, p. 47.
104. Da vedersi in proposito le considerazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] la materia penale. Una materia, peraltro, i cui confini, un tempo segnati dal rigido criterio formale della previsione di una delle pene riconducibili al catalogo chiuso di cui all’art. 17 c.p., sono essi stessi oggetto di una ridefinizione in senso ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] , pronunciò la sua prima orazione pubblica, Gli eccessi del dolore, nella quale, con barocca e ridondante eloquenza, "notomizzava" le pene della Vergine Maria (ms. in Ravenna, Bibl. Classense, Misc. XXII, 2).A venticinque anni, nel 1684, passò dal ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...