Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] . La sua immensa produzione comprende raccolte poetiche (Prjaporec i gusla "Vessillo e gusla", 1876; Tăgite na Bălgarija "Le pene della Bulgaria", 1877; Italija, 1884, Pesni za Makedonija "Canti per la Macedonia", 1916; Ljulkaa mi zamirisa "Il mio ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] nell'847-8, per ragioni a noi sconosciute, lasciò Roma, rimanendo contumace a tutti gli ordini del papa e alle gravissime pene inflittegli (scomunica nell'850, anatema e deposizione nell'853). Il fatto che s'inducesse a sostenere l'indegna parte d'un ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o la donna o lo schiavo ucciso la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene definite (ḥudūd, pl. di ḥadd) nei casi di: zinā' o rapporto carnale con altri che il coniuge o la propria schiava (varia da 100 ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] estende alle medesime. Il processo per le misure di sicurezza ha due aspetti: o s'innesta nel processo dei reati e delle pene, assumendone le forme, o è un processo a sé, in parte autonomo, e si svolge con forme proprie mediante un giudice apposito ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] sappiamo del D. prima della tragica fine del padre nell'ottobre 1308.
In quei frangenti la fuga lo salvò dalle durissime pene emanate contro i familiari e i più stretti seguaci di Corso. L'esilio non fu comunque lungo perché nel settembre 1311, con ...
Leggi Tutto
oggetto/soggetto
In psicoanalisi, oggetto designa ciò con cui un individuo (definito soggetto) è in rapporto; l’elemento fondamentale, quindi, della relazione che la persona intrattiene con l’altro o [...] vissuta nella sua interezza o, rispettivamente, in quanto sostituita da una sua parte (come il seno o il pene) che simbolicamente rappresenti caratteristiche affettive e relazionali della persona totale; oggetto esterno, oggetto interno, quelli che ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] ", 1892; Icoane şterse "Immagini sbiadite", 1893; Clipe de linişte "Momenti di quiete", 1899; Din durerile lumii "Dalle pene del mondo", 1908; Dreptate "Giustizia", 1914); di un romanzo autobiografico (Dan, 1894) e di scritti divulgativi (România ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] là dove senza il riconoscimento per tutti della libertà di scelta non sarebbe possibile assumersi o ascrivere meriti e comminare pene. Il nucleo della nozione è da ritrovare nel pensiero kantiano: la r. rinvia all'imputabilità, dedotta dalla causa e ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] la propria identità dietro le maschere di notissimi divi del cinema.
Bibl.: M.A. García, nota a O. Soriano, Mai più pene né oblío, Torino 1979; A. Riccio, Osvaldo Soriano, in Belfagor, 1982; L. Padura Fuentes, Soriano, domador de leones, in Casa de ...
Leggi Tutto
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] negli articoli 235 a 249. L'arresto obbligatorio in flagranza è fissato per le pene superiori nel massimo a un anno, quello facoltativo per le pene superiori nel massimo a sei mesi. Notevoli nel codice vigente le disposizioni per le quali ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...