GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li aveva condannati a pene pecuniarie fra le 500 e le 1000 lire, e alla confisca e distruzione dei beni se non avessero pagato entro dieci ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] politico; fu rivale dei Medici, ma il fallimento della congiura (1478) ne fiaccò totalmente la potenza. Non pochi membri di essa aderirono al regime dei Medici, come Guglielmo che dopo la congiura andò esente da pene e da confische, e Alamanno (v.). ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle università di Sassari, Parma, Genova, Torino.
Motivo fondamentale della sua [...] e l'evento nel reato Milano 1928; L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930; La volontà nel reato, Roma 1932; Pene e misure di sicurezza, Sassari 1933; Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova 1934; La capacita a delinquere, Padova 1934 ...
Leggi Tutto
PALICI (Παλικοί, Palici)
Guido Libertini
Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla [...] dei Palici era luogo di giuramenti solenni, dei quali gli autori antichi ci descrivono il singolare procedimento, nonché le pene che toccavano agli spergiuri: la morte o la cecità. Il santuario aveva anche carattere d'oracolo e infine rappresentò ...
Leggi Tutto
PASQUAL, Joan
Mario Casella
Scrittore catalano, di Castellò de Empuries, vissuto nella prima metà del sec. XV. Appartenne all'ordine francescano e fu maestro in teologia.
La Summa de l'altra vida, che [...] ". Qui è continua la fusione di sacro e di profano, di sentenze teologiche e di fantasie poetiche. Per le pene dell'Inferno il P. segue la Divina Commedia, richiamandosi alla classificazione aristotelica dei peccati attraverso al commento di Pietro ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] la sua vita: comprendere le vicende del passato, le difficoltà del presente, lasciar emergere dalle profondità dell’inconscio le pene segrete.
Per facilitare la comunicazione con l’inconscio, il paziente racconta le sue fantasie e i suoi sogni e poi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] è commesso da soggetto al quale sia stata applicata la recidiva ai sensi dell’art. 99, co. 2, n. 1) e 3), c.p. Tali pene accessorie, per espressa previsione dell’art. 603 ter c.p., si applicano anche in caso di condanna per il delitto di riduzione o ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] al momento dell’emissione dell’ordine di esecuzione: qualora, infatti, debbano essere computati dei periodi di custodia cautelare ovvero delle pene espiate sine titulo ai sensi dell’articolo 657 c.p.p., l’organo d’accusa deve trasmettere gli atti al ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] voi d'ogne virtute / e d'ogne operazion che merta pene, Pg XVII 103-105) ai peccati puniti nelle dieci bolge, G. Fraccaroli, Le dieci bolgie e la graduatoria delle colpe e delle pene nella D.C., in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, 355- ...
Leggi Tutto
sortire
Bruno Bernabei
Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia.
La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] vita ", Buti] sortillo / piacque di trarlo suso a la mercede / ch'el meritò, transito di s. Francesco), sia a graduare pene e beatitudini nell'oltremondo: If XII 75, dove si dice che i centauri saettano ogni anima immersa nel sangue bollente del ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...