Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] la riforma dei reati di opinione, le sanzioni detentive già applicate per i delitti di vilipendio sono state sostituite da pene pecuniarie.
Previsti già dal codice Zanardelli, i reati di vilipendio furono inseriti anche nel codice Rocco come delitti ...
Leggi Tutto
Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] tutto il mondo il rapimento, a scopo di ricatto, e l'uccisione di un suo bambino (1932). In seguito a esso fu varata nel 1934 una legge federale (Lindbergh law) che comminava pene detentive e di morte per il sequestro di persona a scopo di ricatto. ...
Leggi Tutto
(lat. Catilinariae) Titolo di quattro orazioni pronunciate da Marco Tullio Cicerone, nell’anno del suo consolato (63 a.C.), contro Lucio Sergio Catilina (108-62 a.C.), l’uomo politico da lui accusato di [...] congiurati davanti al popolo.
III Catilinaria: Cicerone informa il popolo della vittoria sui congiurati.
IV Catilinaria (5 dicembre): richiesta della pena di morte davanti al Senato riunito per decidere le pene da comminare ai congiurati catturati. ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] propiziata la divinità, patendo e morendo per essi, senza per questo esimerli dall'unirsi a lui, nel portare il loro contributo di pene e buone opere, le quali, appunto per l'unione al suo sacrifizio, hanno anch'esse valore di espiazione. In tal modo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] le campane di S. Agnese. A causa di questo e di altri eccessi, i responsabili dei disordini verranno condannati a pene del bando variabili dai 10 ai 15 anni.
La necessità di controllare e disciplinare comportamenti e attitudini dei membri interni ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] (vv. 22-23), ma che il danno recato dai f. è più grave di quello recato dai violenti, e pertanto passibile di pene maggiori, D. si rifaceva a principi della filosofia antica, resi di comune dominio da un passo del ciceroniano De Officiis (I XIII 41 ...
Leggi Tutto
allunga-processi
(allunga processi), s. m. e agg. Prov-vedimento legislativo finalizzato all’allungamento dei procedimenti giudiziari; a esso relativo.
• Al Senato, spunta invece a sorpresa «l’allunga [...] «allunga processi»? Possiamo passare con tanta spavalda repentinità dal processo breve a quello lungo, abbassando di tanto in tanto pene e prescrizioni? (Matteo Mion, Libero, 31 luglio 2011, p. 13, Primo Piano).
- Composto dal v. tr. allungare e dal ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; [...] (1543; cui seguirono, 1544 e 1545, altri due sullo stesso argomento), in cui propugnava l'uguaglianza delle pene per tutti i colpevoli del reato di omicidio, indipendentemente dalla classe sociale; nella successiva Oratio Philaletis peripathetici ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] per la leggera intossicazione e per gli sforzi espulsivi, che provoca anche in soluzione al 0,5‰. Si dovrà pure disinfettare il pene del toro prima e dopo il salto.
La cura che fino ad ora ha avuto maggior successo è quella proposta dal Brauer fino ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] principî riguardo all'apostasia con quelli dello stato, per mezzo della teoria che ad essa sola spetta l'infliggere le pene spirituali, ma per il resto, l'apostata doveva essere consegnato all'autorità e al braccio secolare.
Bibl.: Foakes-Jackson e ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...