Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , 2007, 70), a loro volta assoggettati a descrivere con la maggiore chiarezza possibile le azioni punibili e le pene per quelle comminate. In altre parole riservare/collocare all’interno di un testo codicistico, i principi fondamentali del diritto ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] .
Pertanto la bambina, quando si accorge di non avere il pene, sviluppa un forte risentimento verso la madre che glielo ha tolto Quando la bambina si rende conto di essere priva di pene, ritiene la madre responsabile di questa mancanza, e, piena ...
Leggi Tutto
tristizia (trestizia)
Vittorio Russo
Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] XIII 2, IV XXVIII 4, If XXII 111 (nel quale esempio tuttavia t. è più vicino al senso di " dolore ", con allusione alle pene dell'Inferno), Pd XXXII 54.
La parola appare all'interno di luoghi figurati in Vn XXIII 23 48 donne andar per via disciolte ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] ex officio delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e limiti alla provvisionale concessa d’appello possa applicare d’ufficio le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi se le parti non hanno specificamente devoluto il ...
Leggi Tutto
meritare [le forme sincopate merta e mertai sono presenti solo in poesia]
Luigi Peirone
Con costrutto transitivo, in senso proprio, per " esser degno di ": riferito a persona, in Vn VIII 11 19 Chi non [...] meritò nel suo farsi pusillo, e XV 26 fede merta nostra maggior musa; con soggetto astratto, in Pg XVII 105 ogne operazion che merta pene.
Il verbo è seguito dall'infinito, in Cv IV XXIX 2 (due volte) e Pg XXI 90 mertai le tempie ornar di mirto (si ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] ). Ma la vera battaglia contro il d. fu iniziata da Giustiniano nel 542 con la Nov. 117 che, fra l’altro, stabiliva le pene per il d. illecito. Il successore Giustino II tra i suoi primi atti restituì il d. per mutuo consenso.
I popoli germanici, che ...
Leggi Tutto
Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza sta alla base della vita religiosa ma anche sociale, [...] che espongono e determinano le norme della condotta e della vita sociale, i procedimenti giudiziari e l’applicazione delle pene. I più antichi risalgono all’inizio dell’era volgare.
I dharmasūtra sono testi indiani del periodo vedico, concernenti i ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] . I, la professione della religione cristiana era vietata nell'impero, e i cristiani in quanto tali erano soggetti alle più gravi pene. Traiano stabilì nel suo rescritto a Plinio, il quale suppone questa situazione di fatto, le regole seguenti per il ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] di maiestas, cadono le più lievi offese e perfino la mancanza di rispetto e di devozione alla persona del principe. Pene ordinarie la interdictio aquae et ignis e la morte, spesso inasprita e congiunta alla damnatio memoriae. Attraverso il diritto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] II del codice penale. In particolare, oltre l’innalzamento delle pene previste per il delitto di frode processuale (art. 374 c.p medesimo trattamento sanzionatorio (seppur in tema di pene accessorie), fatti la cui gravità può essere ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...