Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] co. 4, n. 1 (Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili), 600 septies.2, co. 1, n. 1 (Pene accessorie), 609 nonies, co. 1, n. 1 (Pene accessorie ed altri effetti penali). Nel contempo è stato modificato l’art. 288 c.p.p., la cui rubrica ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] appello per commuovere e scuotere gli animi. Nulla in Toscana che possa stare sullo stesso piano di Dei delitti e delle pene, che pure, e la cosa non è senza significato, proprio là poteva essere pubblicato. Il sereno e acuto ragionamento dei toscani ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di deroga – della relativa sentenza a una pronuncia di condanna (art. 445, co. 1-bis, c.p.p.), le predette pene accessorie debbano essere applicate. È arduo, infatti, pensare che la seconda di esse (sospensione dell’attività) consegua solo a sentenza ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Settecento, proprio a Livorno, nella tipografia All’insegna della verità, Marco Coltellini aveva pubblicato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. In città si stamparono anche la terza edizione dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
penitenza (penetenza)
Lucia Onder
Giovanni Fallani
Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] a sottomettersi ad atti di p. e di macerazione.
Nel senso di soddisfacimento penale per i peccati commessi, in relazione con le pene che soffrono le anime del Purgatorio, in Pg XIII 126 ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò ...
Leggi Tutto
perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] non tanto come un rifiuto della percezione, quanto del significato del fatto percettivo (per es., esistono esseri con il pene e altri senza, «ma non è importante »). Al diniego del fatto percettivo stesso consegue la tipica scissione diseguale dell ...
Leggi Tutto
scialacquatori
Giorgio Varanini
La colpa degli s., o dissipatori, non risiede nel " mal dare " ad altri, e cioè nell'eccessiva liberalità (che è invece imputabile ai prodighi del quarto cerchio), sibbene [...] piange là dov'esser de' giocondo, If XI 40-45); ne consegue il collegamento fra le pene cui sono assoggettate le due categorie di peccatori. Pene peraltro diversissime e di diversa ascendenza: se la prima - la trasformazione dell'uomo in arbusto - è ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] ) che provoca dilatazione dei vasi penieni, con conseguente maggior afflusso di sangue nei corpi cavernosi e conseguente erezione del pene. Il s. prolunga l’attività del cGMP inibendo l’enzima che ne determina l’idrolisi (la fosfodiesterasi di tipo ...
Leggi Tutto
caporalato
s. m. – Reclutamento di manodopera non qualificata, sfruttata illegalmente, diffuso su tutto il territorio italiano, in particolare nel settore ortofrutticolo del Mezzogiorno e nell'edilizia [...] risale al 2011 e introduce nel codice penale il nuovo reato di 'intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro' (d.l. 138/2011), con pene da 5 a 8 anni di reclusione (12 in caso di ipotesi aggravata) e con multa da 1000 a 2000 euro per ogni ...
Leggi Tutto
androgeno
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] . Nel maschio, androstenedione e testosterone sono responsabili dello sviluppo, nell’embrione, dei caratteri sessuali primari, ossia pene, vescicole seminifere, epididimo, vasi deferenti. In seguito, durante la pubertà, conducono alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...