rimontare
Andrea Mariani
Più che " salire di nuovo " il verbo vale " salire per dove si era discesi ", come ‛ risalire ' in Pd X 87 e XXXI 11. Infatti è sempre presente il rapporto con una precedente [...] in senso morale: " intende di quelli del mondo che, poi che la ragione è discesa a guidare la sensualità a considerare le pene de' furi... ella si ritorna in alto a considerare li altri peccati e vizi più gravi ". Vedi anche MONTARE; risalire. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] rafforzò le leggi di suo padre contro la setta dei Lollardi, e, benché alieno da crudeltȧ, ne applicò severamente le pene.
Nell'agosto 1415, dopo aver rinnovato le pretese dei Plantageneti, egli invase la Normandia con un piccolo, ma saldo esercito ...
Leggi Tutto
PLOWRIGHT, Joan
Francesca Petrocchi D'Auria
Attrice inglese, nata a Brigg (Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Ha studiato nella Old Vic Dramatic School, esordendo nell'Old Vic nel 1954, e raggiungendo [...] in A taste of honey di S. Delaney, Sonia in zio Vania di A. Cechov, di vari personaggi in drammi elisabettiani (di Shakespeare Pene d'amor perdute, 1968, e Il Mercante di Venezia, 1970), e in particolare Giovanna d'Arco nel dramma omonimo di B. Shaw ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e la Risurrezione dei defunti l'architrave; gli apostoli in piedi, la Pesa delle anime, l'Ingresso nel paradiso e le Pene dell'inferno sono ripartiti negli scomparti laterali del timpano, sotto un'immagine della Vergine in trono, a sinistra, e di due ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di ogni Paese, che verranno presto effettuate le esecuzioni sospese prima che la Corte suprema desse il via libera all’esecuzione delle pene di morte con il metodo dell’iniezione letale. E se la reazione europea sarà di biasimo, è d’obbligo l’augurio ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] fatto, le qualità personali del colpevole o l’entità del prodotto o del profitto conseguito dal reato.
Alle pene principali si aggiungono le «Pene accessorie» (art. 186 t.u.f.), applicabili per una durata non inferiore a sei mesi e non superiore ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] il successo gli arride sin troppo precocemente, come ricorda con ironia: "In quegli anni, visto che il codice penale non comminava pene per certi delitti, ne perpetrai uno sotto forma di commedia storica in due atti, intitolata La gioventù di Goldoni ...
Leggi Tutto
menare [fut. I singol. e III plur. merrò, merranno; col pronome enclitico, merrenti]
Verbo d'impiego piuttosto largo e prevalentemente poetico, usato con vari significati. Talvolta vale " trascinare [...] episodio una parola-tema); il vento che fa menare le foglie (Cv IV XIII 11) " travolge " anche il poeta tormentato dalle pene d'amore (Rime LXVIII 22, con ovvio valore figurato). Così anche in Detto 337. Per " muovere ", " agitare ": Lo maggior corno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] contumacia alla pena capitale e alla confisca dei beni per detenzione di armi proibite e, il mese successivo, alle identiche pene per il tentato omicidio di tale Aloisio Pado. Non è dato sapere se il C. avesse effettivamente commesso questi delitti ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] – e i diritti dei rifugiati stessi, tra cui quelli di non essere rimpatriati a forza e di non incorrere nelle eventuali pene previste per il reato di immigrazione clandestina, qualora quest’ultimo esista nei paesi d’arrivo.
La convenzione non ha oggi ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...