pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] cui fa seguito entro pochi mesi la comparsa dei peli pubici, dopo 12÷18 mesi l’incremento delle dimensioni del pene e tardivamente la comparsa di pilifero ascellare. La prima eiaculazione cosciente compare generalmente intorno ai 13,5 anni, mentre il ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] suscitato notevoli dubbi di legittimità costituzionale in relazione all’art. 27, co. 3, Cost., secondo il quale le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. Si riteneva, infatti, che una sanzione perpetua destinata a durare tutta la vita ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] spirituale e materiale di vita che caratterizza il rapporto matrimoniale.
Di questi casi alcuni fanno riferimento a condanne a pene restrittive della libertà personale che, per la loro durata (ergastolo o detenzione superiore a quindici anni), o per ...
Leggi Tutto
PERSUASIONE
Ernesto Lugaro
. Metodo psicoterapeutico, preconizzato da Ch. Dubois, da J. Babinski e da altri contro la nevrastenia, l'isterismo e in genere tutti i disturbi nervosi e psichici in cui [...] suo contenuto logico, ma perché essa agisce attraverso lo stato affettivo, consentendo agli ammalati uno sfogo delle loro pene, fornendo un conforto morale, esercitando una suggestione più affettiva che razionale per il senso di fiducia che possono ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che si precisò nel corso degli anni '40, dopo la costituzione della Congregazione dell'indice. Nel '43 si stabilirono pene molto gravi contro chi stampasse senza licenza ed ancora più pesanti contro chi falsificasse il luogo di stampa, un mezzo ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] co. 3, c.p.), ed invece utile per derogare alla disciplina delle pene accessorie (art. 166 c.p.), se riferita ad una vera e art. 460, co. 5, c.p.p., che esclude le pene accessorie nel decreto penale di condanna. Così anche Riccardi, Reati alla ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] scrisse a tamburo battente e stampò nei primi mesi del 1765 le Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene (s. l., s. t. [ma Zatta]), la più radicale e dura confutazione dell'opera del Beccaria, che stava riscuotendo in tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] di vista è esemplare il caso dell’Inghilterra. Già nel 1689 Guglielmo III promulga l’Atto per esentare dalle pene previste dalla legge i sudditi protestanti di Sua Maestà che professano convinzioni diverse da quelle difese dalla Chiesa d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
dannare
Beatrice Guidi
Vale " stigmatizzare come reo ", " condannare alla riprovazione generale ": Pd XIX 109 tai Cristian dannerà l'Etïòpe, " tali e sì fatti cristiani, che sono stati grandi peccatori, [...] ragion dannata; / per ch'i' t'ho per dannata (per l'occorrenza del v. 136, v. oltre).
Nel significato di " condannare alle pene eterne ", detto di Adamo, in Pd VII 27 quell'uom che non nacque, / dannando sé, dannò tutta sua prole (cfr. s. Paolo Rom ...
Leggi Tutto
adrenogenitale, sindrome
Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] maschi non trattati o trattati inadeguatamente si ha nei primi anni di vita uno sviluppo precoce dei genitali esterni (pene di dimensioni superiori in relazione all’età con testicoli di proporzioni infantili), comparsa di peluria pubica anticipata e ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...