Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] dall’art. 2 c.p., di evitare disparità di trattamento tra più condannati per la stessa violazione e l’esecuzione di pene ormai eccessive rispetto alla gravità della violazione, così come attualmente percepita3. Ancora, l’art. 2, co. 5, c.p. sottrae ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 22687). Sul fronte opposto si notava, in sostanza, come il comma 7 richiami in generale le pene previste in chiusura del comma 2, e come tutte tali pene siano richiamate, al fine di incrementarle, dal successivo comma 2-bis (da ultimo, Cass. pen., 26 ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] disegno di legge A.S. n. 925, di iniziativa governativa, recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. L’attuale progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] dans son ouvrage,
scrive il 9 luglio del 1765 Jean-Baptiste d’Alembert a Paolo Frisi (cfr. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, 1965, p. 313). Né era solo Beccaria a presentare all’Europa un nuovo, e moderno, volto dell’Italia ...
Leggi Tutto
spinocellulare, carcinoma
Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] malattia metastatica, da solo o in associazione a radioterapia e al trattamento chirurgico.
Carcinoma spinocellulare del pene
È la neoplasia più frequente del pene. Le sedi preferenziali di sviluppo sono: il glande (più del 50% dei casi), il solco ...
Leggi Tutto
Anonimo Genovese
Fabrizio Beggiato
. Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] II 61 4) usato dagli scolastici e di derivazione aristotelica (cfr. If XXVIII 142). Da notare, tuttavia, che il sistema delle pene immaginato dall'A. e la suddivisione di esse fra le varie categorie di peccatori non hanno che un'attinenza assai vaga ...
Leggi Tutto
Landor, Walter Savage
Eric R. Vincent
Poeta e letterato inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864); carattere estroso e stravagante, visse molti anni in Italia della quale conobbe bene la lingua e la letteratura. [...] per lo più condivise l'opinione contemporanea inglese che D. fosse in primo luogo il poeta severo e lugubre del peccato e delle pene. Riconobbe però l'evidente grandezza di D., e ammirò il lirismo di quei ben noti brani ed episodi sempre citati dagl ...
Leggi Tutto
assistente civico
(Assistente Civico), loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine.
• Ronde anche qui? [...] (Giovanni Cerruti, Stampa, 25 maggio 2008, p. 13, Interno) • L’approvazione del cosiddetto decreto antistupro che inasprisce le pene per i violentatori e prevede l’istituzione di «ronde» di cittadini con compiti di sorveglianza del territorio è stato ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] giudice è obbligato ad emettere sentenza di proscioglimento per estinzione del processo:
a) in caso di reati per i quali sono previste pene inferiori nel massimo a 10 anni, se entro 3 anni dall'esercizio dell'azione penale da parte del PM, non viene ...
Leggi Tutto
Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] . Scopo dichiarato del poema è di riportare gli uomini sulla via del bene e della verità, mediante la rappresentazione delle pene e dei premi che attendono rispettiv. i peccatori e i buoni nella vita eterna. Il racconto, nel suo schema fondamentale ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...