etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] , essendo riferito o, fuori del tempo, a Dio e ai suoi attributi, o a cose che, come l'Inferno e le sue pene, pur create nel tempo, sono destinate non semplicemente a durare ma a perpetuarsi fuori del tempo.
Nella maggior parte dei casi il termine ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] dire torture, vietate da poco proprio da Carlo Alberto)» (Pene Vidari, 2011, p. 81) e con stoica fermezza e Galateri, a cura di U. Boccassi - A. Cavalli, Alessandria 2005; G.S. Pene Vidari, A. V. (1796-1833), in Avvocati che fecero l’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
legismo (Fajia «scuola della legge») Scuola filosofica cinese. Fajia è termine che ricorre per la prima volta nello Shiji («Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) e che [...] : potere civile, militare e giudiziario. Tra gli altri maestri della scuola, Zi Chan (m. 522 a.C.) si distinse per aver comminato pene durissime; Li Kui, fiorito verso la fine del 5° sec. a.C., primo ministro e mentore del marchese Wen dello Stato di ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] , di clonazione e di fare del corpo umano o delle sue parti una fonte di lucro, e la proibizione della tortura, delle pene inumane o degradanti, della schiavitù, del lavoro forzato e della tratta degli esseri umani. Il capo II è dedicato alle libertà ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] e a quelle assai vaghe della difesa sociale. Con la sua nuova dottrina il C. condusse veramente la scienza dei delitti e delle pene nel campo che le è proprio, cioè in quello del diritto. Si può pertanto dire che la formula della tutela giuridica ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] personali, l'alta e magra figura, i lunghi capelli intonsi, ch'erano segno di libertà, sicché il decalvamento era fra le pene più gravi e un decalvato era escluso dal trono. E continuarono a parlare la loro lingua germanica e ad usare una propria ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] Le teorie e i metodi empirici dell'economia vanno utilizzati perciò per valutare la Common law, il sistema delle pene, la procedura civile, penale e amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la ...
Leggi Tutto
MASEREEL, Frans
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] M. si compiace di mettere a nudo con violenza feroce e implacabile le miserie umane, l'ingordigia degli oppressori, le pene degli oppressi, i tormenti della passione. Nelle sue pitture e acquerelli descrive con vivacità di colori soprattutto la vita ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] uomo emette circa 2÷5 ml di seme e ogni millilitro può contenere circa 50÷130 milioni di spermatozoi. Il pene umano è fondamentalmente formato da tre strutture spugnose, che nel corso dell’eccitazione sessuale si riempiono di sangue arterioso.
La ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] provvedimenti emanati dal magistrato del pubblico ministero, di sospensione dell’ordine di esecuzione, detrazione del presofferto, cumulo di pene concorrenti. (art. 3 d.P.R. n. 313/2002). La specificazione che, in primo luogo, devono iscriversi i ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...