Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] d'altronde, sarebbe indicativa di una fattispecie tipizzata in maniera non ossequiosa del principio di legalità dei reati e delle pene, che, a monte, richiede che «la formulazione, la struttura ed i contenuti delle norme penali siano tali da rendere ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] di tale rilievo, le Sezioni Unite hanno richiamato la stessa l. n. 67/2014 in cui soltanto nella delega in materia di pene detentive non carcerarie compare il rinvio all’art. 278 c.p.p.
In tale contesto sistematico, il tenore letterale dell’art. 168 ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] 2, t. II, Torino, 2008, 365 s.). In ragione di tanto, la misura si avvicinava all’applicazione provvisoria delle pene accessorie. Il legislatore del 1988, dando una svolta di tipo sistematico, ha optato per un autonomo inquadramento dell’istituto ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] candidato estraneo all’ente malavitosa atteso che non avrebbe senso infliggere al politico intraneus o concorrente eventuale le stesse pene già previste a carico di colui il quale faccia parte della struttura mafiosa oppure vi aderisca dall’esterno ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] dell’Unione europea in tema di principi di certezza del diritto, di tutela del legittimo affidamento e di legalità delle pene. In piena continuità con i principi generali affermati dalla sentenza n. 1235/2011, imp. Giordano, la sentenza n. 1963, imp ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , cioè, introdurre nuove incriminazioni, né creandole ex novo15, né configurandole per relationem, con il richiamo alle pene previste da leggi dello Stato per la violazione dei propri precetti16; specularmente, non possono abrogare figure criminose17 ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] salvezza consente di contenere l’aumento al di sotto del terzo della pena base, se il cumulo materiale delle pene da infliggere in concreto porterebbe ad una sanzione complessivamente più mite.
Detta interpretazione, conforme al principio del favor ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] alla sfera nucleare (“impianto nucleare”, “ordigno nucleare”).
Va menzionato, infine, che l’ultimo comma della fattispecie estende le pene dei due commi poco sopra richiamati all’eventualità che le condotte abbiano ad oggetto materiali o aggressivi ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] sancisce il principio di tassatività e determinatezza delle previsioni sanzionatorie, in quanto consentirebbero l’irrogazione di pene indeterminate, potendo il trattamento cui l’imputato viene sottoposto risolversi in vincoli conformativi e ablatori ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] più occasioni, compiva atti sessuali sul figlioletto di soli cinque anni (palpeggiamenti nelle parti intime e “succhiotti” al pene). Il Tribunale e la Corte d’appello assolvevano l’imputato accogliendo, senza sottoporla ad alcun serio vaglio critico ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...