• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [2297]
Diritto penale e procedura penale [178]
Biografie [571]
Diritto [508]
Storia [364]
Religioni [239]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] osservazione intramuraria, anche al fine di “supportare” la concessione di misure alternative dallo status libertatis anche per pene di media durata. In tale prospettiva, la delega tende altresì a coinvolgere gli uffici dell’esecuzione penale esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento

Enciclopedia on line

Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] luogo la sentenza che applica la pena non comporta la condanna al pagamento delle spese processuali, né l’irrogamento delle pene accessorie o l’applicazione delle misure di sicurezza. Infine, il reato è estinto se l'imputato non commette un delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONE

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , 1985³), a parte l'indicazione tendenziale ricavabile dal comma 3 dell'art. 27 della Costituzione, per cui le pene "devono tendere alla rieducazione del condannato" (v. Dolcini, 1979), mentre nulla del genere risulta esplicitato circa le possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 1.1 dell’art. 47 ter ord. penitenziario, introdotto dalla l. n. 251/2005, che ne limitava la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione. Nella medesima ottica si è mosso il d.l. nell’abrogazione di parte del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ’attuale articolo 2635 c.c. all’art. 346 c.p., al posto, cioè, del vecchio millantato credito, va rilevato che le pene risultano, per tali tipi di reato, di non particolare rilievo, giacché la corruzione privata viene punita non più sino a tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legalità penale 'europea' e rimedi interni: il 'caso Contrada'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada” Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 7 della Convenzione, che sancisce il principio di legalità dei delitti e delle pene, sul duplice rilievo che il reato di concorso esterno in associazione mafiosa «è stato il risultato di una evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] il raddoppio dei termini di prescrizione dell’omicidio colposo aggravato dalla “colpa stradale”, e l. 21.2.2006, n. 102 ha elevato le pene stabilite per l’omicidio e le lesioni colpose “stradali”. Poco dopo il d.l. 23.5.2008, n. 92, convertito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] delle circostanze ex art. 69 c.p., ampliando così i margini della discrezionalità giudiziale, in vista dell’irrogazione di pene proporzionate e funzionali alla rieducazione del condannato. Nel 2005 la legge ex Cirielli ha invece mutato il volto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ’ufficio, ecc.; e la circostanza che gli edittali di pena delle stesse fossero così contenuti ha fatto sì che le pene irrogate fossero in parte coperte dall’indulto o che, comunque, non potessero essere applicate in forza dello spirare, medio tempore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] ’art. 39 c.p. stabilisce che i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali