Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] confermò la condanna di Slanský e dei suoi complici, ammettendo solo per alcuni casi l'eccessivo rigore delle pene o anche la possibilità di errori giudiziari. La ritrovata sicurezza del gruppo dirigente è il presupposto della nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] d'Italia sono tenuti a mantenere il segreto d'ufficio. Le irregolarità amministrative accertate sono sanzionate con pene pecuniarie. Compiti circoscritti di vigilanza bancaria sono poi affidati alle cinque regioni a statuto speciale limitatamente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] amministrativa pena l'ammenda da L. 5000 a L. 25.000 (così elevate dalla l. 5 luglio 1966, n. 518). Altre sanzioni (pene pecuniarie da L. 3000 a L. 6000) colpiscono la vendita o l'esposizione in vendita di biglietti del lotto pubblico fuori del luogo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dopo il C. concesse un secondo prestito alla Camera apostolica di 12.000 ducati. Leone X lo ricambiò generosamente, minacciando pene canoniche ai suoi debitori insolventi. Nel 1517 il papa diede prova della stima che aveva per il banchiere, graziando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] quindi che fu proprio Verri l’ispiratore del libro più famoso dell’Illuminismo italiano, quel Dei delitti e delle pene di Beccaria, pubblicato nel 1764, che lanciò la tesi, rivoluzionaria per quel tempo, della non compatibilità tra vita civile ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] dagli studi di public choice (scelta pubblica): economia della politica, della famiglia, dei diritti di proprietà, economia della criminalità e delle pene, e così via. Fra gli autori più noti per simili sviluppi è G. S. Becker.
6. L'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] G. si contrapponesse all'antica assumendo come proprio principio regolatore il merito e le ricompense anziché i delitti e le pene. Rivisitando e ampliando le proposte di Bentham, il G. approntava una minuta casistica dei meriti civili e dei modi per ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] per l'amicizia con Morellet la lettera di quest'ultimo a Beccaria pubblicata da F. Venturi nella sua ediz. di Dei delitti e delle pene, Torino 1965, pp. 348, 359. Il Discorso sopra la necessità di un controllore è inedito in Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] contro i 240 del primo grado, anche se alle tre assoluzioni per insufficienza di prove se ne aggiunse una quarta. Pene confermate per il nucleo centrale dei sequestratori e più dure per i tre latitanti. Il 18 novembre la Cassazione rese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] educa all’osservanza delle norme essenziali per la «conservazione» e la «tranquillità»; il declino dei delitti e delle pene consente di avvicinarsi all’età dell’oro (simile al bliss che l’economia neoclassica individua come traguardo asintotico dei ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...