Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] cervello è privo del corpo calloso, il rinencefalo è molto sviluppato, mentre gli emisferi cerebrali sono ridotti. I maschi hanno pene bifido e le femmine presentano due vagine e due uteri. La temperatura del corpo è quasi costante e può variare di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la limitazione agli animali domestici o addomesticati o tenuti in cattività. A partire dal 1963 vengono puniti con pene più gravi quei maltrattamenti, eseguiti in pubblico e in privato senza necessità, che possono configurarsi come sevizie gravi ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , quali il tessuto muscolare, le vescicole seminali, i dotti deferenti e gli epididimi; per altri tessuti, quali il pene, la prostata, l'unità pilosebacea, è necessaria la trasformazione in DHT. Il meccanismo di produzione ormonale e di formazione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] i provvedimenti.
Particolare rilievo assume, nel d. pubblico, il d. penale, che disciplina la materia dei reati e delle pene, mentre il codice penale e le altre leggi penali individuano in maniera minuziosa le varie fattispecie aventi rilievo penale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] ; con rate quotidiane eguali come i denti di una s., ebbero carattere di prestito obbligatorio ma fruttifero, o anche di multa a sconto di pene o bandi o di corrispettivo per l’esenzione dalla milizia.
Zoologia
Per il pesce s. ➔ Pristiformi. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] attraverso il piccolo foro ischiatico. Qui si divide nei suoi due rami terminali: il nervo perineale e il nervo dorsale del pene (o del clitoride). Il nervo perineale si divide a sua volta in due rami, uno superficiale che si distribuisce alla cute ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ciò tengono gli arti inferiori leggermente divaricati e mettono in mostra i genitali esterni, vivacemente colorati (scroto azzurro e pene rosso vivo). La funzione di segnale di quest'esibizione è evidente: il comportamento di sentinella è destinato a ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] Se il livello di ormone è inadeguato, il ratto può montare la femmina e compiere la penetrazione, ma il pene non è sufficientemente sensibile da fornire la stimolazione afferente necessaria per l'eiaculazione (v. Beach e Levinson, 1950). Un ulteriore ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] ., XXVI [1903], 1, pp. 217-220, 229-233, 243-247; Contributo allo studio delle contusioni del corpo cavernoso del pene degli animali domestici, ibid., XXXII [1909], sez. pratica settimanale, pp. 449-456, 465-473, 481-484); le osservazioni cliniche ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] superiore della magistratura e il Consiglio supremo di difesa (art. 87, co. 8-9, Cost.); può concedere la grazia, commutare le pene e conferire le onorificenze (art. 87, co. 10-11, Cost.); può inviare messaggi alle Camere (art. 87, co. 2, Cost ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...