GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] delle leggi ecclesiastiche, e della determinazione del carattere peccaminoso di un atto in relazione all'applicazione di pene ecclesiastiche; 3. di tutte le cause contenziose o criminali concernenti persone che godono del privilegio del foro ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di sassi; dal sorrenamento e dalla furia dei venti. Per tali vincoli è corrisposto un indennizzo. Sono stabilite pene contravvenzionali per i proprietarî che violassero le norme relative al vincolo. Anche per il rimboschimento dei bacini montani, ove ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di polizia adeguate - pene maggiori ai reati contro gli agenti diplomatici (vedi p. es. art. 298 del cod. pen. italiano 1930). Di ben altro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] per il dominio di Ferrara (48). Nel 1310 ventitré ecclesiastici, tra cui un canonico di Castello, furono condannati a pene varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere politico uno Stefano Giustinian ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la possibilità cioè di infliggere punizioni fisiche a scopi educativi (in Belgio persiste fino al 1936). La leggerezza delle pene, in caso di violenza sessuale, e la resistenza a comminarle - specie quando lo stupro avviene all'interno della famiglia ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] le armi più pesanti per fare spazio ad altre merci. In violazione di dette norme, i "levanti" potevano infliggere pene pecuniarie la cui esazione era affidata ai signori di notte. Poiché i "levanti" erano in ogni caso tenuti a procedere ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di prescrizione previsto per il reato, se l’atto del medico ne integra gli estremi (ma vale la pena ricordare che le pene previste per l’omicidio colposo e per le lesioni colpose fanno sì che i relativi reati si prescrivano in sei anni, di talché ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] italiano, Roma 1997, pp. 327-345.
S. Patti, Codificazioni ed evoluzioni del diritto privato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti di storia giuridica del secolo XIX. Appunti dalle lezioni di Storia del diritto italiano 2. (a.a. 1996 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] venire incorporati negli statuti cittadini e a sopravvivere, così, ben oltre l'età medievale: ad esempio riguardo alle pene sul furto, al tentativo di reato, alle composizioni pecuniarie, al duello giudiziario, alle successioni legittime.
La dottrina ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] titolo alla sezione, sono particolarmente severe: in quasi tutti i casi, in particolare in quelli di abigeato, sono tuttavia previste pene pecuniarie, solo in via sussidiaria il taglione e, in caso di recidiva, la forca.
La terza sezione, intitolata ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...