TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] fu concepito sul fondamento di celebri luoghi letterari (dal mito di Ulisse, che nei panni di pitocco verifica la fedeltà di Penelope, a quello di Oreste, che nell’Elettra di Sofocle fa annunziare alla sorella la propria finta morte). L’unico aspetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] 1935, pp. 321-356 (rist. in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984).
Palmieri 1993: Palmieri, Nicoletta, Survivance d'une lecture alexandrine de l''Ars medica' en ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di ammissibilità, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1130 ss.; Costantino, G., La tutela collettiva risarcitoria 2009: la tela di Penelope, in Foro it., 2009, V, 388 ss.; Costantino, G.-Consolo, C., Prime pronunce e qualche punto fermo sull’azione ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] Luna ha girato Jamón jamón (1992; Prosciutto, prosciutto), lanciando un trio di attori molto attivi per tutti gli anni Novanta: Pénelope Cruz, Javier Bardem e Jordi Mollà. Sempre nel 1992 Erice ha girato il suo terzo film, El sol del membrillo. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] médicales et para-médicales chez les Arabes, in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984, pp. 118-130 (1. ed.: "Bulletin de l'Institut d'Égypte", 26, 1944, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] . Cortigiano colto ed elegante, intellettuale calvinista permeato di neoplatonismo fiorentino, Sidney vi canta l’ardente passione per Penelope Devereux, costretta a sposare un uomo che non ama; i sonetti della raccolta brillano per la finezza dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] ", 29, 1936, pp. 26-87 (rist. in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984, cap. II).
‒ 1937: Meyerhof, Max, The cataract operations of ῾Ammār ibn ῾Alī al-Mawṣilī ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sera del 10 luglio la squadra inglese prese le posizioni assegnate dall'ammiraglio: le due navi a torri con l'incrociatore Penelope attaccarono dall'interno del porto, le altre si diressero contro l'opera più f0rmidabile, cioè il forte Rās et-Tīn ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] troppo severo e, implicando l'incessante revisione di tutte le teorie scientifiche, condurrebbe a una strategia o metodo ‛di Penelope'. Il concetto centrale di Kuhn è quello di ‟paradigma", ossia un sistema di assunzioni e di criteri valutativi che ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dopo la sua morte, avvenuta a Venezia l’11 gennaio 1801; in giugno, proveniente da Napoli, si rappresenta poi Penelope, dramma per musica di Giovanni Maria Diodati. A proposito delle iniziative di promozione finanziaria, si ricorda come nel 1805 la ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...