Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] mai incommossa per la recondita partecipazione. E, primo, quello fra marito e moglie: 'l debito amore di Ulisse, lo qual dovea Penelopè far lieta (If XXVI 95); o di Marzia per Catone, in nome del quale Virgilio chiede protezione al gran veglio (Pg I ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] la creazione del recinto più ampio. Incerta è anche l'identificazione della divinità venerata: si è proposto anche il nome di Penelope.
Lo scavo di un altro interessante santuario rurale è stato condotto in loc. Trypitì; si tratta di un complesso di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] certi marchi italiani o stranieri senza negozi storici fortemente radicati nel territorio, quali Biffi o Pupi Solari (Milano), Penelope (Brescia), Luisa via Roma (Firenze) o ancora Papeete e Oscar (Riccione) e così via. Quasi ogni città italiana ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] , il presidente degli Stati Uniti deve cercare pazientemente di raccogliere una maggioranza su ogni problema: faticosa tela di Penelope, da ricominciare ogni giorno. Se - per mantenersi al potere - il governo degli Stati Uniti avesse bisogno, come i ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nome in Red-fig., i, p. 778.
Berkeley 8.5330, Pittore di (p. 1303). - Gli sono assegnati due skỳphoi dipendenti dal Pittore di Penelope.
Atene 17.278, Pittore di (p. 1303). - Gli sono assegnati due skỳphoi.
Bonn 92 A, Pittore di (p. 1303). - Gli sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Strauss vi diresse, egli stesso, Salomé e Elektra; Pelléas et Melisande di Debussy, Ariane et Barbe-Bleue di Dukas, Penelope di Gabriel Fauré, furono rivelate al pubblico di Bruxelles poco dopo essere state create in Francia.
La direzione attuale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Louise, C. Debussy Pelléas et Mélisande, P. Dukas Ariane et Barbe-Bleue, M. Ravel L'heure espagnole, G. Fauré Pénélope, ecc.
Dal 1914 tanto l'Opéra-Comique quanto l'Opéra attraversano un periodo difficile. Attualmente (1934) si parla di fonderli e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] .
Nel 1681 il teatro venne distrutto da un incendio, ma fu subito riedificato; nel 1698 vi fu rappresentata l'opera Penelope la casta di Alessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In seguito, per iniziativa del viceré Medinaceli, il teatro venne ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ) all'interno di Stephen-Telemaco e l'ultimo della terza e ultima (decimottavo) all'interno di Molly (Mrs. Marion Bloom)-Penelope, la loro morfologia appare profondamente diversa: il discorso di Stephen si presenta come la trascrizione d'una realtà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] " (251). In quest'ottica, il mezzo diventa il fine: l'incessante attività diplomatica, l'estenuante tela di Penelope che patrizi veneziani (oppure notai della curia ducale, pure spesso scelti come ambasciatori) tessono sempre più numerosi in ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...