MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 'Iliade ottanta navi dell'isola έκατόμττολις (Horn., IL, II, 649), nell'Odissea il re di Itaca può impunemente narrare a Penelope, per non farsi riconoscere, di essere Etone fratello di Idomeneo e di avere ospitato Odisseo, naufrago, in Amnisos (Horn ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Benelli fa debuttare Donizetti di Rossato. E il 27 settembre del '30 Marsiglia di Pagnol colla ditta Palmarini-Capodaglio, e Penelope di Maugham l'11 ottobre, colla compagnia di Marta Abba ormai attratta dai mercati americani, e Giorno di ottobre di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e non avvenga, come per il passato, che sovente il movimento cattolico nostro è stato come la tela di Penelope. Parimenti, in linea subordinata, ci permetteremmo di chiedere se non fosse conveniente di venire licenziati ad appoggiare nomi nostri ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sua chiara semplicità, per gli scorci di paesaggio marino e per alcuni tratti dell'eroina principale che rammentano insieme Penelope e Nausicaa, fu accostata all'Odissea.
Tutti gli altri poemi epici minori, che ci sono rimasti, hanno attinenza al ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...