THEMISTO (Θεμιστώ)
C. Saletti
Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] di Berlino 2589 del Pittore di Penelope.
Il nome è integrato, ma è questa la lettura più verosimile, nonostante il parere opposto dello Hauser. In un primo momento fu riconosciuta nella donna una Menade o una servente del corteo di Dioniso, ma l' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] i quali Niccolò III, suo successore, Gianfrancesco, vescovo di Bitonto, e Orlando, vescovo di Nola. Dalla relazione con la cugina Penelope Orsini ebbe un altro figlio, che fu ucciso nel 1466, insieme alla madre, da Niccolò III.
Nelle fonti appare per ...
Leggi Tutto
È l'ispirato cantore (il nome, che vale loquace, è ben adatto per un aedo) che allieta con l'arte sua la mensa nella casa di Ulisse e per forza serve ai Proci. Nel primo libro dell'Odissea egli intona [...] a fargli salva la vita dopo la strage dei Proci. Una leggenda narrava che egli fosse venuto da Sparta a Itaca quale custode di Penelope, alla stessa guisa che il fratello di lui Cariade o Demodoco o Glauco sarebbe andato con Clitennestra a Micene. ...
Leggi Tutto
Della vita di questo poeta non si sa nulla: forse era di Cirene e fiorì nella prima metà del sec. VI a. C. Si è perfino sostenuto che Eugamone sia un soprannome. Scrisse la Telegonia, l'ultimo poema del [...] conosceva, e anzi era in viaggio per ricercarlo. Questo poema, disorganico e confuso, finiva con il matrimonio di Telegono con Penelope e di Telemaco con Circe, la quale dava a tutti costoro l'immortalità. Il riassunto della Telegonia è in Proclo (v ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] partire. Le rappresentazioni di C. sono poche e di incerta identificazione. Recentemente si è proposto di riconoscere C., anziché Penelope, nella donna in piedi accanto a Ulisse in due note pitture pompeiane, una del Macello e l'altra della Casa ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος)
B. Conticello
2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone.
Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] , sia Tindaro che I. tornarono a Sparta; quivi I. sposò Peribea, una naiade, avendone Thoas, Damasippo, Alete, Perileo e Penelope. Quest'ultima, messa in palio fra i pretendenti fu assegnata ad Ulisse che la sposò. Una terza tradizione, poco nota, fa ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Zurigo 1910 - Parigi 1999). Studiò con H. Scherchen e W. Vogel. Sovrintendente (1959-73 e 1985-88) dell'Opera di stato di Amburgo; fu inoltre amministratore generale (1973-80) del Théâtre [...] Parigi. Compositore aderente con molta libertà alle concezioni dodecafoniche, fu autore delle opere teatrali Leonore 40-45 (1952), Penelope (1954), School for wives (1955), di lavori orchestrali, vocali-orchestrali, corali e da camera, di musiche di ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista belga di lingua francese (Falmignoul, Namur, 1910 - Bruxelles 1973). Nelle sue poesie predilesse gli spettacoli naturali, la semplice vita delle cose e numerosi altri temi, anch'essi tradizionali [...] nel quale si esprimono, ma rivissuti con spirito moderno: Les mains tendues (1930); Les hommes dans la nuit (1932); La tapisserie de Pénélope (1946); Le chevalier à la charrette (1953); Le nègre de Chicago (1958); La route du sel (1964). Tra i saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1879 - ivi 1951), prof. nella Columbia University; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] e di felice vena umoristica quali: The private life of Helen of Troy (1925); Galahad (1926); Adam and Eve (1927); Penelope's man (1928); Tristan and Isolde (1932); Solomon, my son! (1935); Brief hour of François Villon (1937); Give me liberty ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Atena si avvia a Itaca per incoraggiare il figlio di Ulisse, Telemaco, a tener testa ai Proci che agognano alle nozze della madre Penelope e al regno; e per indurlo a intraprendere un viaggio in cerca di notizie del padre e per "acquistar buona fama ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...