La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , Max, L'œuvre médicale de Maïmonide, in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984, pp. 136-150.
‒ 1984c: Meyerhof, Max, New light on Ḥunain ibn Isḥāq and his period ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] corpus aristotelico, 962a) di grande valenza profetica: ne è testimonianza l'episodio dell'Odissea (17, 541-47), in cui Penelope, udendo Telemaco starnutire forte, manda a chiamare lo straniero (Ulisse), perché nessuno dei Proci possa sfuggire al suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] del Profeta. Come hanno dimostrato gli studi sul campo di Ghada Karmi (1985) per la Giordania e per la Siria e di Penelope Jonestone (1975) per la Palestina, ancora oggi le parole del Profeta e dei suoi compagni, nonché alcuni passi del Corano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] 1935, pp. 321-356 (rist. in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984).
Palmieri 1993: Palmieri, Nicoletta, Survivance d'une lecture alexandrine de l''Ars medica' en ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] médicales et para-médicales chez les Arabes, in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984, pp. 118-130 (1. ed.: "Bulletin de l'Institut d'Égypte", 26, 1944, pp. 119 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] ", 29, 1936, pp. 26-87 (rist. in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope Johnstone, London, Variorum, 1984, cap. II).
‒ 1937: Meyerhof, Max, The cataract operations of ῾Ammār ibn ῾Alī al-Mawṣilī ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...