• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [264]
Archeologia [27]
Biografie [85]
Arti visive [54]
Letteratura [34]
Musica [29]
Cinema [16]
Diritto [12]
Opere e protagonisti [5]
Medicina [6]
Temi generali [6]

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] è l'immagine di una dolente, di ben più intensa spiritualità, che in alcuni casi siamo autorizzati a riferire a Penelope. Si tratta di uno schema figurativo che incontriamo in sculture a tutto tondo, pìnakes fittili della classe di Milo e sino ... Leggi Tutto

PENELOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] in cui il dramma sembra risolversi in attesa e sospensione. Il nome è tratto dal vaso di Chiusi con una notissima figurazione di Penelope seduta in malinconica attesa dinanzi al telaio, in uno schema noto da grandi opere di plastica e da una serie di ... Leggi Tutto

MELANTHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANTHO (Μελανϑώ) F. Baroni Schiava di Penelope. Si è pensato che sia rappresentata, piangente, sull'Heroon di Gyölbashi-Trysa. Il Müller su un rilievo frammentario di terracotta riconosce Penelope [...] piangente tra Eurynome e Melanthò. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2583, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

LEIODES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIODES (Λειώδης) L. Rocchetti Figlio di Oinops, pretendente di Penelope ad Itaca, fu ucciso da Ulisse. La scena della sua morte è raffigurata su un bicchiere a Berlino: L. è scivolato per terra, mentre [...] Ulisse lo trafigge alle spalle. Presso la figura c'è l'iscrizione con il nome; sono visibili pure Medon e Femio. Questo bicchiere è ritenuto copia di un originale in metallo del III sec. a. C. In un frammento ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] melio di Atene con il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea, e il noto skỳphos del Pittore di Penelope nel museo di Chiusi, che lo rappresenta come una quieta e dignitosa figura ammantata contrapposta alla malinconica meditazione della ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] in una statuetta bronzea di Madrid che ci offre un U. seduto e pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope". Le altre immagini statuarie che ci sono giunte sono d'altra parte tutte di età ellenistica. Così il piccolo U. che porge ... Leggi Tutto

MELANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANZIO (Μελάνϑιος) E. Paribeni Pastore di Itaca ricordato nell'Odissea come fratello della sfrontata schiava di Penelope Melanthò e, come quest'ultima, infedele al suo vero signore Odisseo e decisamente [...] parteggiante per i Proci. Si è voluto riconoscere M. nel fregio di Gyölbashi-Trysa, in una figura che appare sulla porta semiaperta nella scena dell'uccisione dei Proci. La punizione di M. appare invece ... Leggi Tutto

EURICLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURICLEA (Εὐρύκλεια) A. Comotti Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] rappresentato in varî modi. La raffigurazione più antica è quella di uno sköphos a figure rosse da Chiusi del Pittore di Penelope dove la scena è trattata molto liberamente: Odisseo, in abito da viandante, sostenendosi a una sorta di gruccia, sta in ... Leggi Tutto

THEMISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEMISTO (Θεμιστώ) C. Saletti Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] di Berlino 2589 del Pittore di Penelope. Il nome è integrato, ma è questa la lettura più verosimile, nonostante il parere opposto dello Hauser. In un primo momento fu riconosciuta nella donna una Menade o una servente del corteo di Dioniso, ma l' ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] partire. Le rappresentazioni di C. sono poche e di incerta identificazione. Recentemente si è proposto di riconoscere C., anziché Penelope, nella donna in piedi accanto a Ulisse in due note pitture pompeiane, una del Macello e l'altra della Casa ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
penèlope
penelope penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penèlope
Penelope Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali