Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] da A. Michalopulu (n. 1966) e A. Kastrinaki (1961), con la raccolta di racconti Ekdochès tis Pinelopis (2003, Varianti di Penelope). Tra i poeti più giovani meritano di essere ricordati D. Kapantais (n. 1971), D. Kotoula (n. 1974), M. Alexopulu (n ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] tipico e sottile jeu nominalistico fondato su figure etimologiche, concettuali o erudite: se convivono formosità e pudicizia saranno Elena e Penelope a fondersi (II); a Paride toccò di giudicare tre dee, al poeta di vedere tre dee nella persona della ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] viaggio nella Sicilia contemporanea; o Itaca per sempre (1997) di L. Malerba, rilettura del mito tutta dalla parte di Penelope; mentre fuori dall'ambito europeo non si può non ricordare l'opera di un grandissimo scrittore caribico, Omeros (1990) di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ) all'interno di Stephen-Telemaco e l'ultimo della terza e ultima (decimottavo) all'interno di Molly (Mrs. Marion Bloom)-Penelope, la loro morfologia appare profondamente diversa: il discorso di Stephen si presenta come la trascrizione d'una realtà ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...