Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] la sintesi di p. clinicamente efficaci contro ceppi batterici penicillino-resistenti.
Le p. possono essere biosintetiche (tab. 1 la stabilità in ambiente basico o acido: per es., la p. V è più stabile della p. G in ambiente acido. Si possono inoltre ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] produzione del composto desiderato (nel caso della penicillina, aggiungendo al mezzo di coltura alcol fenossietilico anziché penicillina normale, o G, si ottiene quella V, fenossimetilpenicillina, acidostabile). La sintesi completa, sebbene possibile ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dall'insorgenza dell'affezione in soggetti che presentano o ipersensibilità verso farmaci, quali sulfamidici (v. Sheard, 1951) e penicillina (v. Hyman e altri, 1956), o altre malattie autoimmuni (lupus eritematoso, artrite reumatoide, sindrome di ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] pratiche, la somministrazione per via intramuscolare di benzatin-penicillina (v. penicillina, in questa App.), ad esempio in dosi di col. 965-1004, Roma 1956; A. I. Nesterov e V. I. Sachkov, Attempts to elaboration of special methods for diagnostics ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] si sono ottenuti i composti di testosterone, per via orale o endomuscolare.
Antibiotici. - Larghissimo impiego trova la penicillina (v. in questa App.) in terapia infantile, con indicazioni analoghe a quelle per gli adulti. Risultati particolarmente ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] G, che viene ampiamente impiegata nella profilassi della malattia reumatica. La penicillinaV è impiegata nelle faringiti streptococchiche. Le penicilline resistenti alla β-lattamasi (cloxacillina, oxacillina ecc.), infine, sono farmaci di ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] (anemie emolitiche, granulocitopenie, trombocitopenie) acute farmaco-allergiche (penicillina, chinino, pirazolici ecc.). Il tipo III, formazione merito all’insorgenza di reazioni crociate tra molecole (v.fig.). Interessante, per es., la comparsa di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] vitamina A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. La s. di quest anche impropriamente sintetizzatori digitali, il segnale di uscita (v. fig.) a frequenza fu è ottenuto mediante un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , come quella dei batteri tubercolari nei confronti della penicillina) o di determinati ceppi di batteri appartenenti a corrisponde per es. alla proiezione del corpo sul piano normale a v per proiettili o veicoli, o alla superficie in pianta per le ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...