PUERPERIO (XXVIII, p. 495)
Espedito MORACCI
Le conoscenze sulla biologia del puerperio hanno compiuto progressi in virtù degli studî sulle correlazioni trofiche tra la mammella funzionante e l'utero [...] e curativo, generale e locale, dei sulfonamidici e della penicillina, da soli ed associati con vaccini, emotrasfusioni, immunotrasfusioni, la prognosi anche delle più gravi complicanze infettive puerperali.
Bibl.: v. ostetricia, in questa App. ...
Leggi Tutto
SETTICEMIA (XXXI, p. 544)
Giuseppe GIUNCHI
La cura delle setticemie è stata rivoluzionata dalla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (v. antibiotici; sulfamidici, in questa App.). La penicillina [...] in particolare l'endocardite lenta maligna, che era una malattia quasi costantemente mortale, guariscono, nella grande maggioranza dei casi, con la cura penicillinica. Nelle setticemie da germi gram-negativi o da germi gram-positivi, resistenti alla ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] costituito da sequenze originali tra le quali sono intercalate sequenze di un gene omologo proveniente da streptococchi naturalmente insensibili alle penicilline (v. Klugman, 1996). Ne consegue che i ceppi con resistenza intermedia o elevata alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] paziente migliora immediatamente, anche se la quantità di penicillina risulterà insufficiente a salvargli la vita, e il aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Ichikawa circa il primo carcinoma sperimentale da sostanze chimiche (catrame; v. anche Yamagiwa e Ichikawa, 1918) e infine quella del 1932 .
Fleming, A., Penicillin, its pratical application, London 1947 (tr. it.: La penicillina e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] fino agli anni Cinquanta; l’avvento della farmacologia (penicillina e cortisone) le fece poi perdere terreno, ma negli basis, ed. G. Stux, R. Hammerschlag, Berlin-London 2001.
Z.V. Segal, J.M.G. Williams, J.D. Teasdale, Mindfulness-based cognitive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] Ernst Boris Chain (1906-1979).
L’impatto della penicillina e degli altri antibiotici scoperti successivamente sulla medicina e it. Vittoria sui microbi. Storia di una scoperta, Torino 1991).
V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] trasmesso da zanzare, stabilmente presente negli Stati Uniti dal 1999 (v. oltre). Al momento in cui scriviamo ancora non sappiamo se esempi: Streptococcus pneumoniae resistente alla penicillina, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] a richiamare granulociti neutrofili, in grado di eliminare i batteri (v. oltre). Oltre a questi effetti, non immuno-mediati, LPS da farmaci, tra cui i sulfamidici e la penicillina, sono caratterizzate dalla formazione di immunocomplessi. Nel caso ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di uccidere i batteri. Proprio per questa sua capacità la penicillina è considerata un antibiotico, un tipo di farmaco il cui , per esempio, molti alimenti venivano conservati (v. conservazione degli alimenti) ricoprendoli con particolari spezie ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...