Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , J. Simon, Paris 2009.
Perspectives on twentieth-century pharmaceuticals, ed. V. Quirke, J. Slinn, Oxford-New York 2009.
M. Capocci, “A Chain is gonna come”. Building a penicillin production plant in post-war Italy, «Dynamis», 2011, 31, 2, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Tizard' facevano parte anche il premio Nobel per la biologia Archibald V. Hill (1886-1977), in possesso di una certa esperienza su larga scala di farmaci contro la malaria e della penicillina, spendendo circa 500 milioni di dollari, in gran parte ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] doppia infezione. La terapia classica è rappresentata dalla penicillina per via intramuscolare o dall'amoxicillina per bocca, B virus) e dell'epatite C (HCV, Hepatitis C virus; v. epatite). In particolare, il rapporto sessuale con un soggetto affetto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] gruppo quadri ormai classici di intossicazioni croniche, quali il saturnismo (v. oltre) e l'idrargirismo. L'idea che l'intossicazione organofosforici. Gli spiazzanti sono farmaci, quali la penicillina, le tetracicline e i sulfamidici, che hanno ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] , l'enzima batterico che neutralizza l'azione della penicillina, e i meccanismi di stabilizzazione molecolare per mezzo di les cultures de Micrococcus lysodeikticus, in Biochimica et biophysica Acta, V [1950], pp. 524-534, in collab. con C. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] paraminobenzoico sullo sviluppo di alcuni germi in presenza di penicillina, ibid., pp. 373-375; Concentrazione di IV (2005), p. 406; I. Farnetani - F. Farnetani, O. M.V.: l'attività scientifica, ibid., p. 406; M.C. Gallorini - F. Farnetani ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] neuro-vegetativo ed alimentazione del lattante, in Atti del V Convegno della salute. Ereditarietà, ambiente, alimentazione, Ferrara… doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] negli schizofrenici e negli amenti, in Memorie scientifiche dedicate a V.M. Buscaino nel XXV anno del suo insegnamento. Quaderni conoscenza dell'azione degli antibiotici sul sistema nervoso. Nota I: penicillina, ibid., pp. 759-779, in collab. con F. ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] - F. Prosperini, Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, pp. 514 s.; A. Di Chiro, V. T. precursore della scoperta della penicillina, in Glocale. Rivista molisana di storia e scienze sociali, IX (2017), 13, pp. 243-258. ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] , possono diventare resistenti fino a dieci differenti antibiotici (v. ). Inoltre, l'uso degli antibiotici nella terapia un farmaco. Per es., alcuni microrganismi sensibili alla penicillina possono trasformarsi in protoplasti, forme prive di parete ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...