Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] la resistenza di alcuni ceppi microbici alla penicillina. Infatti durante il trattamento con l'antibiotico a cura di F. F. Nord, voll. 24-44, New York 1962-76; V. Zambotti, Enzimologia generale ed applicata, Milano 1962; E. C. Webb, Enzyme and ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] reazioni allergiche agli antibiotici beta-lattamici (penicillina e cefalosporine), le lesioni gastriche da principles and practice of medicine, a cura di Mg. Harvey, R.J. Johns, V.A. McKusick, A.H. Owens, R.S. Ross, Norwalk 1988; Farmacosorveglianza, ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] un milione).
Trasdumone. - Molti b. sono portatori di batteriofago (v. virus in questa App.) allo stato latente. Il fago capace i dosaggi microbiologici di tali sostanze (es. penicillina con Microc. pyogenes, streptomicina con Klebsiella pneumoniae, ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] antibiotici sono completamente inutili contro i tumori; la penicillina è stata ripetutamente provata senza alcun risultato.
La non tossico.
Sostanze anti-acido folico. - (Per l'acido folico v. vitamine, in questa App.). L'acido folico è un fattore di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] (es. vitamina B12) o inibitrice (es. la penicillina).
Le ricerche sulla natura e sugli effetti di questi Gause (1934), A. J. Lotka (1925), L. B. Slobodkin (1962), V. Volterra (1926). I concetti di diversità in specie e di stabilità ambientale sono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] Förster, determinando meglio le attribuzioni delle singole aree corticali (v. citoarchitettonica, X, p. 460) che lo integrano. Alle un decorso di almeno cinque anni dall'inizio della cura penicillinica. La discordanza dei dati riguarda i casi in cui ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] 'avvenimento più importante si è osservato con la terapia convulsivante (v. shock, terapia da, in questa App.), che, nata dei risultati iniziali si sono oggi temperate, ma è indubbio che la penicillina usata in larghe dosi (da 5 a 10 milioni di unità ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] notevole resistenza (ai sulfonamidici, alla penicillina, ecc.); è notevole che tali ., CXXXI (1946), p. 1201; R. B. Anger e collab., in Science, CII (1945), p. 227; V. Carminati, in Boll. Ist. Sierot. Mil. XII (1933), p. 434; R. Deotto, in Boll. Ist. ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] necessaria una profilassi penicillinica (fenossimetilpenicillina per os 250.000U/2v/die, benzatin penicillina 600U/15 gg cellule del sistema reticolo-endoteliale e nel parenchima di vari organi; v. oltre) dato che 1 ml di pappa di globuli rossi ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] alcuni decenni orsono, dalla fervente attività relativa alle grandi scoperte dell'immediato dopoguerra in campo farmaceutico (cloramfenicolo, penicillina, cortisone). In seguito però, già una ventina di anni fa, l'industria farmaceutica italiana ha ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...