Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] Gli esempi in proposito sono numerosi e illustri, a partire dalla penicillina G: in questi casi la fortuna è andata di pari passo con e sicuro.
Bibliografia
Antonenko 2000: Antonenko, Valery V. e altri, Combinatorial chemistry, in: New trends ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 18 e il 22%, ma può arrivare fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal punto di vista dell'esperienza soggettiva la . 907-914.
Dichter, M., Spencer, A. W., Penicillin induced interictal discharge from the cat hippocampus, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] [la vita], in origine, in poche forme o in un'unica forma" (v. Darwin, 1859, p. 490). Questa non era altro che pura speculazione. Che la possibile (ma assai poco probabile) presenza di penicillina nelle ragnatele.
c) Migrazione e deriva.
Nell'analogia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sparpagliate, per cui i due vettori m e n verranno ruotati in m′ e n′ (v. fig. 4C); m′ e n′ formano gli stessi angoli θ e θ′ con l'asse quelle seguite nella biosintesi di antibiotici quali la penicillina e la cefalosporina.
Bibliografia.
Bovey, F. ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] riparo: per guastare il controllo della produzione di penicillina e farne produrre alla muffa molta di più rifasatura dell'attività di una pompa su di una frequenza base intrinseca all'organismo (v. sopra, cap. 4, § d), ma dati sicuri intorno a ciò ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] è stato il riconoscimento di diversi tipi di risposte fra le piante (v. tab. IV). Un'altra scoperta è stata quella dell'esistenza di antibiotici. Il primo e più conosciuto esempio è la penicillina, un prodotto di una muffa del genere Penicillium, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di totale della penicillina. John C. Sheehan, del MIT, realizza la prima sintesi totale della penicillina.
L'anno ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di penicillinasi, un enzima capace di distruggere la penicillina. Questo tipo di sintesi enzimatica prende il nome ‛operatore', adiacente ai geni strutturali; recentemente si è visto (v. Beckwith, 1967) che in realtà il gene operatore è diviso ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di potenziale tra l'interno e l'esterno della cellula (v. È a, 1; v. cap. 3, È a, 3). Numerosi e assai CLVI, pp. 907-914.
Dichter, M., Spencer, A. W., Penicillin induced interictal discharge from the cat hippocampus, in ‟Journal of neurophysiology", ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nucleo flavinico. Clortetraciclina, cloramfenicolo, streptomicina, penicillina e clorpromazina si legano al FAD 1-naftolo e il 2-metil-1-naftolo.
Le radiazioni U.V. decompongono la vitamina; pertanto le manipolazioni che la coinvolgono devono ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...