Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] del 20° secolo, alla luce delle scoperte della biologia molecolare (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X L'inizio dell''era antibiotica' è databile dalla scoperta della penicillina da parte di A. Fleming nel 1929; essa fu ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] enzimatica di quei batteri, la resistenza alla penicillina, era determinata dal DNA, questo assunse piatte possono appaiarsi ai terminali e quindi essere saldati tra loro (v. Sgaramella e Khorana, 1972).
A volte la natura dei terminali ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] e le cui prime realizzazioni sono state l'isolamento e lo studio della penicillina a opera di E. B. Chain e H. W. Florey.
In 15 anni più tardi da O. Meyerhof insieme con A. V. Hill; essi dimostrarono infatti che una parte dell'acido lattico formata ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di un farmaco inizia con la ricerca di una molecola prototipo (v. Gualtieri e altri, 1997), vale a dire una molecola che in proposito sono numerosi e illustri, a partire dalla penicillina G, passando al clordiazepossido per arrivare al sildenafil. In ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] quanto il quadro sia cambiato dopo la scoperta della penicillina nel 1928. Gli effetti terapeutici, talvolta spettacolari, fanno .
J.E. Pena, M.H. Thornton jr, M.V. Sauer, Reversible azoospermia: anabolic steroids may profoundly affect human ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] Francia, la Spagna o il Belgio ciò avvenne con singolare precocità (v. tab. I).
Il vero punto di svolta nell'evoluzione dei moderni ricerca clinica e farmacologica (soprattutto la scoperta della penicillina). La professione medica si specializza e si ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] β-lattamici, che, a partire dalla scoperta della penicillina G da parte di Alexander Fleming (1928) e da del processo biomimetico è stata dimostrata da Kyriacos C. Nicolaou in diversi studi (Tav. V D, R=CH=CH−COO− Me); gli acidi D, E e A sono ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] la medesima (si confronti la qualità del prodotto ‛penicillina' degli anni cinquanta con quella degli antibiotici attuali); essere considerata in parte un'esogena (v. Verdoorn, 1949; v. Kaldor, 1966 e 1975; v. anche Scognamiglio e Frova, 1983).
Più ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] di farmaci nell'organismo (l'addotto dell'emoglobina con la penicillina ne è un esempio). L'HbAIc, vale a dire A. Meyers, 2. ed., Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005, 16 v.; v. VI, 2005.
Burmester 2004: Burmester, Thorsten e altri, Neuroglobin and ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] frazione molare del componente i nella corren-te di alimentazione, mentre F,V,L sono rispettivamente le portate molari delle correnti di alimentazione, del questo caso è tipico dell’estrazione della penicillina e di molte altre sostanze dell’ ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...