Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] in precedenza, i connettivi diffusi in tutto l'organismo (v. connettivo). Nel caso di processi infiammatori che colpiscono i cura e la prevenzione dell'infezione si effettua con penicillina che, dopo l'episodio infettivo, deve essere somministrata ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] la creazione di una nuova struttura per la produzione della penicillina (la prima pietra per la costruzione del nuovo edificio , II, Serie relazioni 88/6, Roma 1988, pp. 21-25; V. McElhemy, Report from Europe: E. Boris Chain accused of contempt of ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] le piante superiori possono ciclizzare lo squalene in molti modi diversi (v. schema 9), fino a poco tempo fa non erano mai malonammidil-coenzima A, come indicato nello schema 17.
Penicillina
Il nostro ultimo esempio è costituito dal più importante ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] peste in Europa si verificò in diverse ondate successive nel 14° secolo (v. fig.): la pestilenza peggiore si ebbe in Italia nel 1348. Si sostanza da essa estratta fu chiamata penicillina. La penicillina ha consentito di sconfiggere numerose gravi ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] e Howard Florey) per il suo fondamentale contributo alla scoperta della penicillina (la sua commemorazione fu svolta da Bovet nel 1980). Ciò statunitense Carl Schmidt e il sovietico Sergej V. Anichkov. Schmidt e Anichkov concordemente delegarono a ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] la diffusione della sifilide tramite la prostituzione, la penicillina ha dato ottimi risultati: molto dimostrativi a questo poco nota di diffusione della sifilide e delle altre m. v. va presa in seria considerazione dai medici e dai sociologi. ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (XXXI, p. 733: App. II, 11, p. 824)
Giacomo SANTORI
L'elemento più importante nel campo della sifilografia è rappresentato, nel decennio 1948-58, dall'affermarsi della terapia penicillinica, [...] ripresa nella frequenzadelle nuove infezioni, a partire dal 1955 (v. anche veneree, malattie in, questa Appendice.).
Ciò che del matrimonio e così via.
Efficacissima è la cura penicillinica in gravidanza, per prevenire l'insorgenza della malattia nei ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] λ hanno nella stessa posizione un ponte S-S intracatena sia nella parte V che C, il quale determina un ripiegamento di ciascuna parte. Dal picrico, il dinitroclorobenzene, derivati della penicillina e altre sostanze capaci di legarsi covalentemente ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] di coordinate (x, y, z) si ha infatti:
dove V è il volume della cella elementare. Naturalmente le sommatorie sono limitate caso struttura determinata con i raggi X è quello della penicillina
La speciale importanza di questa determinazione è dovuta al ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] mezzi terapeutici, quali i sulfamidici e gli antibiotici (penicillina, streptomicina, ecc.), mezzi che in molti casi da siero. Per il cosiddetto ittero da siero o ittero da siringa, v. fegato, in questa App.
Bibl.: H. Schmidt, Grundlagen der ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...