UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] e la tubercolosi, la costruzione della prima fabbrica di penicillina in Italia, il programma di riparazioni e ricostruzione di va ricollegato all'European Recovery Program (ERP), per il quale v. Piano, in questa App.
Alcune delle attività svolte dall' ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] dei batteriostatici (sulfamidici) e degli antibiotici (penicillina, streptomicina). La spermiosemina artificiale, pure annoverata hormonale et traitements hormonaux en gynécologie, Parigi 1946; V. Cónill Montobbio, Tratado de ginecología y de técnica ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] Filadelfia e Londra 1945; C. Levaditi, La streptomycine et ses applications thérapeutiques, Parigi 1948; F. Scanga, Penicillina, streptomicina ed altri antibiotici, Firenze 1948. - Per la produzione v. Chemical Engineering, 1946, pp. 94-98, 142-145. ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] descrizione di nuove entità morbose quale l'ulcera micetoidea (v. in questa App.), l'identificazione e l'isolamento del climatico (malattia di Nicolas e Favre) i sulfamidici e la penicillina; per la lebbra, accanto all'olio di chaulmoogra, i solfoni ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] primi momenti, sovrapponendosi al precedente, fino circa alla 60a ora; v: shock, in questa App.); della "tossiemia" (dalla 24a alla entusiasmo iniziale, trovano oggi sia i sulfamidici sia la penicillina (ad applicazione locale o per via generale) se ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] a base di iodoformibo, carbone vegetale, tintura di benzoino ed etere. Sono stati usati i sulfamidici per via generale e locale, come pure la penicillina, ma senza nessun risultato.
Bibl.: A. Castellani, in Arch. it. sc. med. col. parass., XXIV, 1942 ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] psittacosi, nonché con quello della oftalmoblenorrea da inclusi (v. in questa App.).
La lotta contro il tracoma, usati sufficientemente a lungo, molti casi di tracoma. Anche la penicillina si è dimostrata utile e l'associazione dei due prodotti, il ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] ematica, indispensabile ai buoni effetti dei sulfamidici e della penicillina, s'è potuto, per esempio, ottenere da questi della posologia moderna sono le cosiddette "unità biologiche" (v. in questa App.).
La tabella delle dosi massime per ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Robert William
Luciana Fratini
Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant [...] Khorana e M. W. Nirenberg.
Ha compiuto ricerche sulla penicillina, sugli ormoni vegetali, sul metabolismo dell'azoto nelle piante; ma tRNA, ciascuno dei quali è specifico per un singolo amminoacido (v. nucleici, acidi, in questa App.) H. riuscì, con ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] sviluppi storici di prodotti chimici (carbonato sodico, ammoniaca, allume, penicillina, ecc.) e di biografie di industriali (W.H. Perkins Italiano, del Lessico Universale e delle Appendici (II-V) di quest'Enciclopedia, è autore di diversi volumi di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...