Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] in precedenza, i connettivi diffusi in tutto l'organismo (v. connettivo). Nel caso di processi infiammatori che colpiscono i cura e la prevenzione dell'infezione si effettua con penicillina che, dopo l'episodio infettivo, deve essere somministrata ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] Filadelfia e Londra 1945; C. Levaditi, La streptomycine et ses applications thérapeutiques, Parigi 1948; F. Scanga, Penicillina, streptomicina ed altri antibiotici, Firenze 1948. - Per la produzione v. Chemical Engineering, 1946, pp. 94-98, 142-145. ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] ematica, indispensabile ai buoni effetti dei sulfamidici e della penicillina, s'è potuto, per esempio, ottenere da questi della posologia moderna sono le cosiddette "unità biologiche" (v. in questa App.).
La tabella delle dosi massime per ...
Leggi Tutto
SETTICEMIA (XXXI, p. 544)
Giuseppe GIUNCHI
La cura delle setticemie è stata rivoluzionata dalla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (v. antibiotici; sulfamidici, in questa App.). La penicillina [...] in particolare l'endocardite lenta maligna, che era una malattia quasi costantemente mortale, guariscono, nella grande maggioranza dei casi, con la cura penicillinica. Nelle setticemie da germi gram-negativi o da germi gram-positivi, resistenti alla ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...