L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] eliminazione della bilirubina in alcuni stati di ittero (v. oltre).
Farmacocinetica.
Sulla quantità di un farmaco opera di questi stessi enzimi. Per via rettale la penicillina è attaccata e distrutta dalle penicillinasi batteriche.
Distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] con l'inchiodamento (Smith-Petersen) o con l'avvitamento (V. Putti). L'infibulamento viene usato anche nella cura delle speciali. Nella cura della infezione delle ossa, la penicillina e i sulfamidici hanno trasformato le indicazioni e semplificato ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] reazioni allergiche agli antibiotici beta-lattamici (penicillina e cefalosporine), le lesioni gastriche da principles and practice of medicine, a cura di Mg. Harvey, R.J. Johns, V.A. McKusick, A.H. Owens, R.S. Ross, Norwalk 1988; Farmacosorveglianza, ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] antibiotici sono completamente inutili contro i tumori; la penicillina è stata ripetutamente provata senza alcun risultato.
La non tossico.
Sostanze anti-acido folico. - (Per l'acido folico v. vitamine, in questa App.). L'acido folico è un fattore di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] Förster, determinando meglio le attribuzioni delle singole aree corticali (v. citoarchitettonica, X, p. 460) che lo integrano. Alle un decorso di almeno cinque anni dall'inizio della cura penicillinica. La discordanza dei dati riguarda i casi in cui ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] 'avvenimento più importante si è osservato con la terapia convulsivante (v. shock, terapia da, in questa App.), che, nata dei risultati iniziali si sono oggi temperate, ma è indubbio che la penicillina usata in larghe dosi (da 5 a 10 milioni di unità ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] necessaria una profilassi penicillinica (fenossimetilpenicillina per os 250.000U/2v/die, benzatin penicillina 600U/15 gg cellule del sistema reticolo-endoteliale e nel parenchima di vari organi; v. oltre) dato che 1 ml di pappa di globuli rossi ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] altro genere, o all'introduzione di sulfamidici, penicillina, idralazina, ecc., e solo una piccola a. Med., XCVI (1957), pp. 572-574; I. R. Haserick e L. A. Lewis, in Blood, V (1950), pp. 718-722; P. Klemperer, A. D. Pollack e G. Baehr, in J.A.M.A., ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] Molti antibiotici sono efficaci nelle leptospirosi. Tra i più attivi sono la penicillina (2-4 milioni di U. O. al dì) e le Babudieri, Leptospirae and Leptospirosis in Italy, in Sc. Med. Ital., V (1957), pp. 658-702; B. Babudieri, E. Bussinello e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] esogene: rosso fenolc, acido paraamminoippurico, diodrast, penicillina, ecc., ma anche endogene: potassio, l'ione tubo digerente, del sistema nervoso, dell'apparato cardiocircolatorio e di quello emopoietico (v. anche nefropatia, in questa App.). ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...