I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] della chirurgia generale; ad essi (pinzette emostatiche a forma di V-clips di H. Cushing -, termocoagulazione, applicazione di lembi di pratica medico chirurgica di antibiotici, quali la penicillina e la streptomicina, hanno consentito di debellare ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] più recentemente si è fatto ricorso in questi casi anche alla penicillina e ad altri antibiotici. Sempre più largo è l'uso arsenico buoni risultati si sono ottenuti con l'uso del BAL (v. in questa App.).
Come nelle altre branche della medicina, anche ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] casi in cui il microbo causale è sensibile agli antibiotici, penicillina e streptomicina, o ai sulfamidici, l'impiego di questi della sifilide cardiovascolare.
Endocarditi da causa indeterminata. - V'è un gruppo di endocarditi per le quali non ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] maschile, sono da segnalare alcuni importanti progressi. Oltre all'uso dei sulfamidici e della penicillina, che hanno totalmente rivoluzionato la cura della gonorrea (v. in questa App.), è da rammentare qui la terapia con dosi urto di vitamina ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] (v. sulfamidici; penicillina; streptomicina, in questa App.). Nelle polmoniti pneumococciche i sulfamidopiridinici alla dose di 3-4 grammi al giorno e i sulfamidopirimidinici alla dose di 5-6 grammi hanno una efficacissima azione curativa. Nelle 48 ...
Leggi Tutto
Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] Curd, D. G. Davey e F. G. Rose, Annals of Tropical Medicine and Parassitology, XXXIX (1945), p. 208; V.H. Power, Chemotherapy, New York 1946; W. Herrell, Penicillin and other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1946; G. Brownlee e S. R. M. Bushby ...
Leggi Tutto
La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore [...] attuata. Per effettuare il trattamento è necessario individuare l'allergene (v. allergia, in App. I, p. 87 ed in questa interrompere uno stato di male asmatico. L'aerosolterapia con penicillina si potrà usare con buon risultato nelle forme asmatico- ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] di chemioterapia con i sulfamidici, l'atebrina, la penicillina e l'acido paraminobenzoico. Solo quest'ultimo sembra avere , benignità di evoluzione. Agente eziologico la Rickettsia Mooseri (v. rickettsie, in questa App.), la quale si distingue ...
Leggi Tutto
I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità.
Una [...] , attuata nelle prime ore, l'uso della penicillina, l'immobilizzazione immediata, riescono a trasformare una bastone.
Progressi decisivi sono stati compiuti in tutti i campi (v. ortopedia, in questa App.) sia per quanto concerne la prevenzione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 18 e il 22%, ma può arrivare fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal punto di vista dell'esperienza soggettiva la . 907-914.
Dichter, M., Spencer, A. W., Penicillin induced interictal discharge from the cat hippocampus, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...