PUERPERIO (XXVIII, p. 495)
Espedito MORACCI
Le conoscenze sulla biologia del puerperio hanno compiuto progressi in virtù degli studî sulle correlazioni trofiche tra la mammella funzionante e l'utero [...] e curativo, generale e locale, dei sulfonamidici e della penicillina, da soli ed associati con vaccini, emotrasfusioni, immunotrasfusioni, la prognosi anche delle più gravi complicanze infettive puerperali.
Bibl.: v. ostetricia, in questa App. ...
Leggi Tutto
SETTICEMIA (XXXI, p. 544)
Giuseppe GIUNCHI
La cura delle setticemie è stata rivoluzionata dalla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (v. antibiotici; sulfamidici, in questa App.). La penicillina [...] in particolare l'endocardite lenta maligna, che era una malattia quasi costantemente mortale, guariscono, nella grande maggioranza dei casi, con la cura penicillinica. Nelle setticemie da germi gram-negativi o da germi gram-positivi, resistenti alla ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] costituito da sequenze originali tra le quali sono intercalate sequenze di un gene omologo proveniente da streptococchi naturalmente insensibili alle penicilline (v. Klugman, 1996). Ne consegue che i ceppi con resistenza intermedia o elevata alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] paziente migliora immediatamente, anche se la quantità di penicillina risulterà insufficiente a salvargli la vita, e il aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Ichikawa circa il primo carcinoma sperimentale da sostanze chimiche (catrame; v. anche Yamagiwa e Ichikawa, 1918) e infine quella del 1932 .
Fleming, A., Penicillin, its pratical application, London 1947 (tr. it.: La penicillina e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] doppia infezione. La terapia classica è rappresentata dalla penicillina per via intramuscolare o dall'amoxicillina per bocca, B virus) e dell'epatite C (HCV, Hepatitis C virus; v. epatite). In particolare, il rapporto sessuale con un soggetto affetto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] gruppo quadri ormai classici di intossicazioni croniche, quali il saturnismo (v. oltre) e l'idrargirismo. L'idea che l'intossicazione organofosforici. Gli spiazzanti sono farmaci, quali la penicillina, le tetracicline e i sulfamidici, che hanno ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] paraminobenzoico sullo sviluppo di alcuni germi in presenza di penicillina, ibid., pp. 373-375; Concentrazione di IV (2005), p. 406; I. Farnetani - F. Farnetani, O. M.V.: l'attività scientifica, ibid., p. 406; M.C. Gallorini - F. Farnetani ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] neuro-vegetativo ed alimentazione del lattante, in Atti del V Convegno della salute. Ereditarietà, ambiente, alimentazione, Ferrara… doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] negli schizofrenici e negli amenti, in Memorie scientifiche dedicate a V.M. Buscaino nel XXV anno del suo insegnamento. Quaderni conoscenza dell'azione degli antibiotici sul sistema nervoso. Nota I: penicillina, ibid., pp. 759-779, in collab. con F. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...