(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] 7-aminocefalosporanico (le cefalosporine delle nuove generazioni).
Penicilline. − Per quanto riguarda le penicilline, ai primi composti naturali rappresentati dalla penicillina G e dalla penicillinaV, si è andata aggiungendo tutta una lunga serie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ). Un altro enzima utilizzato è la PGA sintetizzata da Bovista plumbea che idrolizza invece la penicillinaV (fenossimetilpenicillina), ottenuta aggiungendo 2-fenossietanolo, invece che acido fenilacetico, come precursore durante la fermentazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , come quella dei batteri tubercolari nei confronti della penicillina) o di determinati ceppi di batteri appartenenti a corrisponde per es. alla proiezione del corpo sul piano normale a v per proiettili o veicoli, o alla superficie in pianta per le ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] la resistenza di alcuni ceppi microbici alla penicillina. Infatti durante il trattamento con l'antibiotico a cura di F. F. Nord, voll. 24-44, New York 1962-76; V. Zambotti, Enzimologia generale ed applicata, Milano 1962; E. C. Webb, Enzyme and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di totale della penicillina. John C. Sheehan, del MIT, realizza la prima sintesi totale della penicillina.
L'anno ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nucleo flavinico. Clortetraciclina, cloramfenicolo, streptomicina, penicillina e clorpromazina si legano al FAD 1-naftolo e il 2-metil-1-naftolo.
Le radiazioni U.V. decompongono la vitamina; pertanto le manipolazioni che la coinvolgono devono ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] e le cui prime realizzazioni sono state l'isolamento e lo studio della penicillina a opera di E. B. Chain e H. W. Florey.
In 15 anni più tardi da O. Meyerhof insieme con A. V. Hill; essi dimostrarono infatti che una parte dell'acido lattico formata ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] di farmaci nell'organismo (l'addotto dell'emoglobina con la penicillina ne è un esempio). L'HbAIc, vale a dire A. Meyers, 2. ed., Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005, 16 v.; v. VI, 2005.
Burmester 2004: Burmester, Thorsten e altri, Neuroglobin and ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] le piante superiori possono ciclizzare lo squalene in molti modi diversi (v. schema 9), fino a poco tempo fa non erano mai malonammidil-coenzima A, come indicato nello schema 17.
Penicillina
Il nostro ultimo esempio è costituito dal più importante ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...