ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] notevole resistenza (ai sulfonamidici, alla penicillina, ecc.); è notevole che tali ., CXXXI (1946), p. 1201; R. B. Anger e collab., in Science, CII (1945), p. 227; V. Carminati, in Boll. Ist. Sierot. Mil. XII (1933), p. 434; R. Deotto, in Boll. Ist. ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] facile e, come quella del gruppo AB0, è usata in ematologia forense (v. tabella, da E. B. Ford).
I gruppi P. - Un emorragie, e in molte altre forme morbose, accanto alla penicillina, ha permesso di abbassare notevolmente la percentuale di mortalità in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] cromosomi, così come nei procarioti lo è la membrana plasmatica (v. fig. 1).
Reticolo endoplasmatico rugoso. - Deriva verosimilmente dalla , acido linoleico, antimicotici e antibatterici (penicillina, streptomicina, ecc.) per evitare contaminazioni ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] una notte; in tal modo, se un batterio sensibile alla penicillina muta nel senso di una resistenza all'antibiotico, si può porre può essere circondato da un rivestimento fornito dalla cellula ospite. (V. anche virus).
a) Un organismo modello, fagi T2 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] riparo: per guastare il controllo della produzione di penicillina e farne produrre alla muffa molta di più rifasatura dell'attività di una pompa su di una frequenza base intrinseca all'organismo (v. sopra, cap. 4, § d), ma dati sicuri intorno a ciò ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] è stato il riconoscimento di diversi tipi di risposte fra le piante (v. tab. IV). Un'altra scoperta è stata quella dell'esistenza di antibiotici. Il primo e più conosciuto esempio è la penicillina, un prodotto di una muffa del genere Penicillium, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di totale della penicillina. John C. Sheehan, del MIT, realizza la prima sintesi totale della penicillina.
L'anno ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di penicillinasi, un enzima capace di distruggere la penicillina. Questo tipo di sintesi enzimatica prende il nome ‛operatore', adiacente ai geni strutturali; recentemente si è visto (v. Beckwith, 1967) che in realtà il gene operatore è diviso ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nucleo flavinico. Clortetraciclina, cloramfenicolo, streptomicina, penicillina e clorpromazina si legano al FAD 1-naftolo e il 2-metil-1-naftolo.
Le radiazioni U.V. decompongono la vitamina; pertanto le manipolazioni che la coinvolgono devono ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] enzimatica di quei batteri, la resistenza alla penicillina, era determinata dal DNA, questo assunse piatte possono appaiarsi ai terminali e quindi essere saldati tra loro (v. Sgaramella e Khorana, 1972).
A volte la natura dei terminali ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...