(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] alcuni decenni orsono, dalla fervente attività relativa alle grandi scoperte dell'immediato dopoguerra in campo farmaceutico (cloramfenicolo, penicillina, cortisone). In seguito però, già una ventina di anni fa, l'industria farmaceutica italiana ha ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] enzimatici applicati su scala industriale riguardano la produzione (realizzata in Italia) di acido 6-amminopenicillanico (da penicillina), acido aspartico (da acido fumarico), L-fenilalanina (da acido trans-cinnamico e ammoniaca e da fenilidantoina ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] essenziali, vitamine, sali minerali, siero fetale, glucosio, ipoxantina, acido linoleico, antimicotici e antibatterici (penicillina, streptomicina, ecc.) per evitare contaminazioni da microrganismi. Contengono inoltre ormoni e fattori di crescita di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Consiglio A. De Gasperi di ampliare l’impegno dell’ISS con la creazione di una nuova struttura per la produzione della penicillina (la prima pietra per la costruzione del nuovo edificio fu posta il 12 febbr. 1948).
Questo fatto era destinato a mutare ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] nella cura della malaria. Alle muffe poi dobbiamo il dono degli antibiotici, sostanze battericide imbattibili nella cura delle malattie infettive, il cui capostipite, la penicillina, fu scoperto dal batteriologo scozzese Alexander Fleming nel 1929. ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] riflettere perturbazioni del metabolismo oppure rendere manifesta l'introduzione di farmaci nell'organismo (l'addotto dell'emoglobina con la penicillina ne è un esempio). L'HbAIc, vale a dire l'emoglobina dell'adulto con alcune molecole di glucosio ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] intestinale richiede un intervento di resezione segmentaria, previo trattamento con altri antimicrobici (per es., gentamicina, penicillina ecc.) in associazione al cloramfenicolo per combattere i batteri della flora intestinale. Importante è la ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] connessi serî inconvenienti se non praticate da competenti.
Gli antibiotici sono completamente inutili contro i tumori; la penicillina è stata ripetutamente provata senza alcun risultato.
La biologia dei tumori non è ancora sufficientemente nota per ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] and cytochemistry of the synaptic region, in ‟Science", 1967, CLVI, pp. 907-914.
Dichter, M., Spencer, A. W., Penicillin induced interictal discharge from the cat hippocampus, in ‟Journal of neurophysiology", 1969, XXXII, pp. 649-687.
Eccles, J. C ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] suoi aspetti scientifici, terapeutici e tecnologici, alla storia degli antibiotici β-lattamici, che, a partire dalla scoperta della penicillina G da parte di Alexander Fleming (1928) e da quella della prima cefalosporina, ha visto gli sviluppi della ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
[da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.