• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [114]
Chimica [45]
Biologia [45]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [21]
Biografie [20]
Industria [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biochimica [12]
Ingegneria [9]

procaina

Dizionario di Medicina (2010)

procaina Farmaco ad azione anestetica locale, derivato dell’acido para-amino-benzoico, e chiamato anche novocaina. Il primo di questa classe a essere stato sintetizzato e introdotto nell’uso nel 1905, [...] solo nell’anestesia locale per infiltrazione. Ha bassa potenza, lenta insorgenza dell’effetto anestetico e breve durata d’azione. La penicillina di p. è usata come antibiotico ad azione prolungata, perché la p., oltre a diminuire il dolore nel sito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procaina (1)
Mostra Tutti

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy

Enciclopedia on line

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] biochimico a mezzo della spettrografia con raggi X. Infatti, H.-C. determinò per questa via la struttura della penicillina, della vitamina D2, della gramicidina S, dell'insulina, della vitamina B12. Le ricerche per la determinazione della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – VITAMINA B12 – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin-Crowfoot, Dorothy (2)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] delle volte un'origine non sessuale. Anche per quanto riguarda la diffusione della sifilide tramite la prostituzione, la penicillina ha dato ottimi risultati: molto dimostrativi a questo proposito sono i dati riportati da H. Goodman che riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

esocrino

Enciclopedia on line

Si dice di cellule o ghiandole che riversano il prodotto della loro secrezione in canali preformati e non direttamente nel sangue. Sostanze e. (o ectocrine) Denominazione proposta (1947) da C.E. Lucas [...] indicante le sostanze organiche che correlano le varie parti di un sistema biologico (per es., una biocenosi) o hanno effetto sulle funzioni di altri organismi (per es., la penicillina sulla crescita batterica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a un poliziotto londinese morente per una grave forma di sepsi. Il paziente migliora immediatamente, anche se la quantità di penicillina risulterà insufficiente a salvargli la vita, e il preparato si dimostra non tossico per l'uomo. A giugno Florey e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Robinson, Sir Robert

Enciclopedia on line

Robinson, Sir Robert Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] ). È noto per importanti ricerche concernenti la sintesi e la struttura di antociani, alcaloidi (morfina, tropina, ecc.), penicillina, ormoni steroidali, colesterolo, ecc. È anche autore di studî sul legame chimico e sull'origine del petrolio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – LEGAME CHIMICO – CHESTERFIELD – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Sir Robert (1)
Mostra Tutti

betalattamico, anello

Enciclopedia on line

In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. Le prime sintesi di composti betalattamici in cui [...] dell’anello b. la scoperta della sua presenza nella molecola della penicillina. Si dicono antibiotici betalattamici un gruppo di antibiotici comprendente le penicilline e le cefalosporine che presentano, come caratteristica strutturale comune, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – CHIMICA ORGANICA – PARETE CELLULARE – CEFALOSPORINE – BETALATTAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betalattamico, anello (1)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] malattie molto comuni quali la polmonite negli anziani e l'otite media e la meningite negli infanti, è molto sensibile alle penicilline, e per molti anni non ha dato luogo a significativi casi di resistenza a questi antibiotici. Soltanto nel 1977, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

super-resistente

NEOLOGISMI (2018)

super-resistente (super resistente), agg. Fortemente capace di resistere a diversi tipi di antibiotici. • Un ciclo di antibiotici spazza via la maggior parte della colonia, ma lascia vivi i batteri resistenti, [...] , quando nel 1945 venne a Stoccolma a ritirare il Nobel, avvertì: «Non è difficile per i microbi imparare a resistere alla penicillina». È quello che è accaduto in Asia con i batteri super-resistenti. (Elena Dusi, Repubblica, 8 settembre 2010, p. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO-RESISTENZA – PENICILLINA – REGNO UNITO – ANTIBIOTICI – SEMMELWEISS

lattami

Enciclopedia on line

Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] α e δ-amminoacidi e perciò la maggior parte dei l. possiede un anello pentatomico o esatomico. Contengono tale gruppo la penicillina e le cefalosporine (anello a 4 termini), l’isatina, il caprolattame (materia prima per la preparazione del nailon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – CEFALOSPORINE – CAPROLATTAME – AMMINOACIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali