• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
114 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [114]
Chimica [45]
Biologia [45]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [21]
Biografie [20]
Industria [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biochimica [12]
Ingegneria [9]

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido, egli ne ricava una sostanza non tossica che chiama 'penicillina', in grado, come egli scrive, "di svolgere un'azione selettiva bacteriostatica e bactericida per molti dei più comuni germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

novobiocina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C31H36N2O11, prodotto dall’actinomicete Streptomyces niveus o spheroides e ottenuto industrialmente per via fermentativa; cristalli di colore giallo chiaro, solubili nelle soluzioni acquose [...] alcaline. Pur non presentando somiglianze strutturali con la penicillina e con l’eritromicina, ha in comune con questi antibiotici una spiccata attività contro i germi gram-positivi, contro i quali, e specialmente contro gli stafilococchi, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCHI – ERITROMICINA – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novobiocina (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] e oggi perfezionato (A. Kirschner) con fili di acciaio e staffe speciali. Nella cura della infezione delle ossa, la penicillina e i sulfamidici hanno trasformato le indicazioni e semplificato i metodi operatorî. Nella tubercolosi ossea, sempre più l ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Florey, Sir Howard Walter

Enciclopedia on line

Florey, Sir Howard Walter Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968); prof. di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford. Premio Nobel per la medicina nel 1945 per i suoi fondamentali contributi alle ricerche sull'impiego [...] terapeutico della penicillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – HOWARD WALTER FLOREY – PENICILLINA – SHEFFIELD – ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florey, Sir Howard Walter (2)
Mostra Tutti

PROSTATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSTATA (XXVIII, p. 363) Ermanno Mingazzini Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] Per le flogosi acute prostatiche i sulfamidici e la penicillina possiedono un'azione modesta. Una vera e propria cura contro l'ipertrofia prostatica ancor oggi non esiste: tuttavia gli ormoni maschili, sia sintetici (propionato di testosterone), sia ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – PROSTATECTOMIA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

CISTITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici [...] nelle forme emorragiche; dei sulfamidici, della penicillina o della streptomicina secondo il germe coltivato. Nelle forme tubercolari l'instillazione di bleu di metilene, glucosato e novocaina, e, meglio, di soluzioni di streptomicina sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATECTOMIA – STREPTOMICINA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – DIVERTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] concordanti, anche perché per un giudizio definitivo si considera necessario un decorso di almeno cinque anni dall'inizio della cura penicillinica. La discordanza dei dati riguarda i casi in cui tale cura è stata eseguita senza il sussidio di altre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] pallidum (MHA-TP) e il test di emoagglutinazione per il Treponema pallidum (TPHA). Gli antibiotici, e specialmente la penicillina, in un primo tempo hanno fatto sorgere la giustificata speranza di poter risolvere il problema terapeutico con un ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

GONORREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GONORREA (XVII, p. 539) Giacomo SANTORI Già con l'introduzione in terapia dei primi preparati di paraaminofenilsulfamide (1936) si poté osservare una favorevole azione nelle varie forme di blenorragia, [...] dell'uso e iniettata a intervalli regolari (per lo più ogni tre ore), ma oggi si tende all'uso dei preparati di penicillina in olio e cera che, data la lentezza d'assorbimento del medicamento e la sua lunga permanenza nell'organismo, permettono di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA (3)
Mostra Tutti

sodoku

Enciclopedia on line

sodoku Nome giapponese («veleno da topo») della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus) parassita abituale e, apparentemente, innocuo dei topi, dai [...] quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, esantemi e febbre; la terapia si giova di antibiotici (penicillina, tetraciclina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ANTIBIOTICI – ESANTEMI – VELENO – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodoku (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali