Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] derivati della podofillotossina, che viene estratta dalla resina del Podophyllum peltatum; la griseofulvina, un antibiotico isolato dal Penicillium griseofulvum; purine, quali la caffeina e la teofillina; l'eparina e altri anticoagulanti.
Gli agenti ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] . et Br., Septoria piricola, Stigmatea mespili, ecc. Attaccano i frutti: Fusicladium pirinum Fuck, molte muffe come il Penicillium glaucum che ne determinano il marcimento, e la Monilia fructigena che produce la mummificazione. È pure frequente il ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] ecidiofora R. mali), Fusicladium dendriticum, Sphaerotheca Castagnei, Podosphaeria oxyacanthae, P. leucotricha; talune muffe (Botrytis, Penicillium, Aspergillus, Phoma, Gloeosporium); gravi danni arreca la Nectria ditissima, che forma sui rami tumori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . King della University of Nottingham, Rainer Hasenkamp e Ronald H. Thompson dell'Università di Aberdeen, la ottengono da Penicillium brevicompactum. Si tratta del primo composto della famiglia delle statine, sostanze in grado di inibire l'enzima HMG ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] del Madagascar (Vinca rosea) o gli aghi dell’albero di tasso ricchi di sostanze antitumorali, la muffa Penicillium da cui deriva la penicillina, capostipite degli antibiotici.
L’industria farmaceutica, tuttavia, è ormai in grado di sintetizzare ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di genetica di Glasgow, a partire dal 1945 aveva cominciato a lavorare sulla genetica e l’eterocariosi di Penicillium, per giungere poi a individuare nel fungo Aspergillus nidulans un organismo-modello particolarmente adatto allo studio della ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di 45-55 °C e di pH fra 4 e 6.
Glucosiossidasi. - È prodotta da diversi funghi, specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] , si ha immediatamente la produzione di idrogeno solforato; alcune muffe aerobie producono metilarsine (p. es. il Penicillium brevicaule) in presenza di composti arsenicali, dando così luogo ai noti avvelenamenti arsenicali, causati dalle tappezzerie ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] di Bologna per le preziose informazioni condivise su questa interessante studiosa.
P. Scaramella Petri, Ricerche su alcune forme di Penicillium osservate a Firenze, in Nuovo giornale botanico italiano, 1928, vol. 34, n. 1, pp. 38-96; Ead., Curriculum ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] spp., Rhizoctonia spp., Sclerotinia spp., Sclerotium spp., Verticillium spp., Pythium spp., Armillaria spp., Botrytis spp. e Penicillium spp. Questi antagonisti, oltre a competere con i funghi patogeni, stimolano lo sviluppo dell'apparato radicale e ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, avente attività antibiotica ma non usato...