. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] applicazione pratica, della loro estrema tossicità. Con la scoperta (A. Fleming, 1929) della penicillina (prodotta dal Penicillium notatum) abbiamo invece un antibiotico praticamente innocuo per l'uomo e potentissimo batteriostatico e battericida per ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] , prevalentemente Aspergillus terreus e specie diverse del genere Monascus, mentre la mevastatina è prodotta da Penicillium citrinum. La pravastatina è invece ottenuta per biotrasformazione del precursore mevastatina, impiegando ceppi di Streptomyces ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] Bacillus (B. subtilis, B. licheniformis, B. amyloliquefaciens e B. stearothermophilus), e fungine da Aspergillus (A. niger e A. oryzae), Penicillium, Mucor e Rhizopus. Le amilasi batteriche hanno optimum di attività a pH compreso tra 5 e 8,5, a ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...]
Questo antibiotico orale, impiegato nella cura della tigna e del ‛piede d'atleta', è prodotto dalla muffa Penicillium patulum. La sua formazione secondo la via dell' ‛acetato lineare' venne dapprima postulata e quindi comprovata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di origine vegetale dotate di attività carcinogenetica più o meno spiccata, come la griseofulvina estratta dal fungo Penicillium griseofulvum e il safrolo contenuto nell'olio di sassafrasso (corteccia della radice dell'albero americano Sassafras ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . King della University of Nottingham, Rainer Hasenkamp e Ronald H. Thompson dell'Università di Aberdeen, la ottengono da Penicillium brevicompactum. Si tratta del primo composto della famiglia delle statine, sostanze in grado di inibire l'enzima HMG ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] vomica, e la droga estratta dalla Scilla maritima sono state impiegate come rodenticidi.
La griseofulvina, prodotta dal Penicillium griseofulvum, e la cicloesimmide, prodotta dallo Streptomyces griseus, hanno trovato qualche impiego come fungicidi.
d ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di 45-55 °C e di pH fra 4 e 6.
Glucosiossidasi. - È prodotta da diversi funghi, specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, avente attività antibiotica ma non usato...