zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] , il Madagascar e le isole dell’Oceano Indiano occidentale (sottoregione malgascia), nonché la parte meridionale della Penisolaarabica: la regione è caratterizzata da gorilla, scimpanzé e scimmie cinocefale fra i Primati; da numerosi Mammiferi ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] giungla (Felis chaus), diffuso in ambienti con densa copertura vegetale e raccolte d’acqua, dal delta del Nilo, attraverso la PenisolaArabica, l’Asia centrale e l’India, fino al Sud-Est Asiatico; il g. delle sabbie (Felis margarita), dei deserti ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] forestali e di savana alberata. L’areale moderno comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e, frammentariamente, la PenisolaArabica e il Medio Oriente; in Nord Africa e nei paesi del Mediterraneo orientale è estinto.
Le forme indiane sono ...
Leggi Tutto
Uccello (Falco biarmicus; v. fig.) Falconiforme Falconide. Ha testa fulvo rossiccia; mancano le fasce sull’addome e sui calzari; l’apertura alare è di 85-110 cm. Diffuso in Africa, Mediterraneo centro-orientale, [...] PenisolaArabica e Caucaso, in Italia è presente frammentariamente dall’Appennino emiliano alla Sicilia. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] saharo-sindica, che comprende l'Africa occidentale, l'Egitto e l'Arabia, incluso il Sud dell'Iraq fino all'India di Nord-Ovest dromedario, prerequisito per il nomadismo, che avvenne nella penisolaarabica orientale e in Iran durante il III millennio ( ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di un folto mantello grigio chiaro, vive nei territori desertici della Somalia e dell’Eritrea, oltre che nel Sud della PenisolaArabica. A questa specie si sono ispirati gli artisti egizi del periodo dei faraoni quando disegnavano divinità a forma di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che invadeva Siria, Giordania, il Negev e il Sinai settentrionale. Anche per la PenisolaArabica, attualmente priva di referenze dirette, si può ipotizzare una maggiore aridità in gran parte imputabile alla ridotta circolazione monsonica. In Africa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 1405).
Il primo testo, che si deve a uno dei più famosi scrittori arabi di prosa, Abū Uṯmān ῾Amr ibn Baḥr al-Ǧāḥiẓ, mutazilita originario di personali sugli animali che vivevano nella penisolaaraba.
Per quanto riguarda i giardini zoologici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] . Pehr Löfling (1729-1756), dopo aver erborato nella Penisola Iberica, su invito della Corona spagnola partecipò alla Expedición alla spedizione promossa dalla Corona danese in Egitto e in Arabia; il 10 luglio 1763 morì a causa di una malattia ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...