(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisoladel Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] dal 2000 aveva provocato 28 vittime. Con il cessate il fuoco del 18 gennaio 2009 e il ritiro delle truppe israeliane dopo l’operazione di un accordo articolato in tre fasi, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Omān (dal 1891), che divenne indipendente nel 1971, come il Qatar, che rifiutò di federarsi agli Emirati Arabi Uniti, e il . La guerra dei Sei giorni del 1967 consentì a Israele di occupare militarmente la penisoladel Sinai e la Striscia di Gaza ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il Golfo Persico ha un Institution, il premier fa parte della troika alla guida delQatar insieme all’emiro e al principe Tamim, capo dell’ ...
Leggi Tutto
arabi
In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono [...] (1956) e l’Algeria (1962), nell’Africa settentr.; l’Oman (1951), il Kuwait (1961), il Bahrein, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (1971) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen ...
Leggi Tutto