(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisolagreca da un istmo paludoso (6 km), spesso coperto dall’acqua.
Con l’isola di Meganìsi, L. forma un nomo (356 km2 ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] M. M. e M. R.), a Gortina, a Lebena (tholoi M. M.), per ricordare i siti più famosi. Non meno importanti, nella penisolagreca, le scoperte avvenute nel Peloponneso, soprattutto a Pilo e a Micene. Nel "Palazzo di Nestore" gli scavi diretti da C. W ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] 14° sec.) vanno in rovina i grandi palazzi cretesi; nel tardo-minoico III da Creta il centro vitale si sposta nella penisolagreca, dove sotto l’influsso cretese erano sorti, nel 16° sec., i palazzi fortificati di Micene e Tirinto e le cittadelle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che è il risultato di varie e spesso contrastanti tradizioni e redazioni. La lingua greca è stata introdotta in G. da invasioni provenienti dal N della penisola balcanica, strada di passaggio di popoli parlanti lingue indoeuropee, tra i quali si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] , favoriscono nuove aree economiche di produzione che, se da un lato determinano il crollo dell’economia della penisolagreca, dall’altro richiedono la fondazione di nuovi empori commerciali nei quali si raccolgono le ricchezze dei nuovi territori ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] esercitato una profonda influenza culturale, se non anche una egemonia politica, sul mondo egeo e in particolare sulla penisolagreca, fino all'invasione achea di Creta; al quale evento veniva attribuita la distruzione del Palazzo di Cnosso, datata ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] affatto le maschere (una piccola m. aurea, di origine probabilmente beota, ma non databile; l'unico altro esempio nella penisolagreca, si deve lasciar da parte a causa dell'incertezza delle notizie: Karo, Schachtgräber, p. 331).
Alcuni mettono in ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di pietra e di terracotta, vasetti di vetro, statuine, amuleti e ornamenti di faïence, scarabei), dalla Ionia e dalla penisolagreca (ceramiche ioniche, protocorinzie e poi corinzie, e attiche dal 570-550 a. C.). Dell'attività artistica di R. la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisolagreca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...